- Estetica contemporanea: look minimal, senza fughe, con texture personalizzabili.
- Impermeabilità: resiste all'acqua e all'umidità, ideale per docce e pareti bagno.
- Elevata adesione: applicabile direttamente su vecchi rivestimenti senza demolizioni.
- Spessore minimo: 2-2,5 mm, perfetto per ristrutturazioni veloci e leggere.
- Resistenza chimica e meccanica: adatto a usura quotidiana, urti, abrasioni e detergenti.
- Facile manutenzione: nessuna fugatura, pulizia veloce e igiene garantita.
Tabella colori di Microcemento CasaeColori
I colori più richiesti nel 2025
Grigio cemento, bianco ghiaccio, tortora e beige sabbia sono le tonalità più amate nei bagni in microcemento. Eleganti, luminosi, ideali per ogni stile d’arredo.
- Microcemento: 1,2 kg/m² per mm (1ª mano), 1,0 kg/m² per mm (2ª mano)
- Microcemento Fine: 0,25 kg/m²
- HYBRID n-COAT: 0,125 kg/m² per mano
- ACPOL TR: 0,100–0,120 kg/m² per mano
- HYBRID n-COAT® per elevate resistenze
- APOL TR per finitura trasparente lucida o opaca
- Pavimenti: continui, eleganti e antiscivolo
- Pareti: effetto monolitico e impermeabile
- Piani lavabo e mensole: resistenti, personalizzati
- Docce e vasche: superfici impermeabili senza fughe
- Mobili bagno: design integrato con texture materiche
- Conforme alla UNI EN 1504-2 (DoP n° 460)
- Classificazione EMICODE EC1 PLUS – Bassa emissione COV
- Sistema qualità certificato ISO 9001 – Certificato IT.17.0227.01.QMS
- Membro CONPAVIPER
Il prezzo varia in base a superficie, supporto, complessità del lavoro e finitura scelta. Contattaci per un preventivo personalizzato o esplora i nostri kit per rivestire il tuo bagno in microcemento.
COS’E` IL MICROCEMENTO?
Il microcemento è un rivestimento continuo composto da cemento, resine, aggregati minerali e pigmenti. Si applica direttamente su piastrelle esistenti, intonaci o cartongesso, senza necessità di demolizioni. Lo spessore è minimo (2-3 mm), ma l’impatto estetico e funzionale è straordinario.
10 motivi per cui i bagni in microcemento saranno la tendenza del 2025
Stai pensando di rinnovare il bagno nel 2025? Il microcemento è il rivestimento decorativo che sta conquistando interior designer, architetti e privati per la sua estetica essenziale, la resistenza all’umidità e la totale versatilità applicativa. Da CasaeColori, esperti italiani in soluzioni decorative, ti spieghiamo perché il bagno in microcemento è una scelta vincente.
10 VANGGI DEI BAGNI IN MICROCEMENTO CASAECOLORI!
1. Maggiore sensazione di spazio
Grazie alla superficie continua e senza fughe, il microcemento amplifica visivamente l’ampiezza del bagno, rendendolo più luminoso e arioso. Ideale per piccoli ambienti.
2. Resistenza a umidità e vapore
Il microcemento di CasaeColori è impermeabile e resistente alla condensa. Un alleato perfetto contro l’umidità presente nei bagni, anche nelle docce.
3. Estetica moderna e personalizzabile
Disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, permette di creare ambienti unici, dal minimal al rustico. Liscio, spatolato, opaco o lucido: il bagno assume una personalità tutta sua.
4. Pulizia facile e veloce
Senza fughe, lo sporco non si annida. Bastano un panno e detergente neutro per mantenere il bagno igienizzato. Ideale per chi desidera praticità senza rinunciare allo stile.
5. Antiscivolo e sicurezza garantita
Le finiture protettive applicate da CasaeColori conferiscono proprietà antiscivolo al pavimento, rendendo il bagno più sicuro per tutta la famiglia, anche in presenza d’acqua.
6. Applicazione rapida e senza demolizioni
Il microcemento si applica direttamente su rivestimenti esistenti. Questo riduce tempi, costi e disagi. Il bagno resta utilizzabile per gran parte del trattamento.
7. Versatilità d’uso
Può rivestire pavimenti, pareti, lavabi, top, docce, mobili e vasche da bagno. Una sola finitura per un progetto coerente e di design.
8. Alta durabilità e resistenza meccanica
Il sistema CasaeColori garantisce una lunga vita al bagno grazie a formulazioni resistenti a urti, graffi, detergenti e variazioni termiche.
9. Perfetto per il fai-da-te consapevole
Con i kit bagno microcemento CasaeColori, anche chi ama il fai-da-te può realizzare un bagno di design. Manuali tecnici, video guida e assistenza professionale sempre inclusi.
10. Eco-friendly e sicuro
I microcementi CasaeColori non rilasciano VOC, sono traspiranti e sicuri per l’uso domestico. Una scelta consapevole per chi vuole rinnovare nel rispetto della salute e dell’ambiente.

Microcemento Bagno Fai da Te: Sistema CasaeColori!
CasaeColori ha sviluppato una soluzione professionale, adatta anche al fai da te consapevole, composta da materiali compatibili tra loro e indicazioni precise per un'applicazione sicura e durevole:
1. Preparazione del supporto
- Levigatura o carteggiatura del fondo.
- Applicazione di FOND 3C in caso di necessità di barriera al vapore.
- Consolidamento con POX 910 e ripristino di fessure con STUK, FLOOR 150 o EPOX MALTA AL RAPID.
- Stesura di rete in fibra di vetro e PRIMER NS 125 caricato.
2. Strato intermedio
- Applicazione di due mani di Microcemento CasaeColori con spatola americana liscia.
- Carteggiatura e aspirazione tra una mano e l’altra.
- Colorazione tramite toner nel componente B per un risultato uniforme.
3. Strato di finitura
- Applicazione di Microcemento Fine con spatola liscia metallica per una texture elegante.
4. Protezione finale
- Una mano di HYBRID n-COAT trasparente ecocompatibile.
- E una mano di ACPOL TR poliuretanica all’acqua a rullo per garantire impermeabilità e durata.
Conclusione
Il microcemento è la soluzione ideale per chi desidera trasformare il bagno in un ambiente elegante, moderno e funzionale. Con il sistema CasaeColori, puoi realizzare in autonomia o con l’aiuto di un posatore esperto un bagno in microcemento unico, durevole e dal forte impatto estetico.
Visita CasaeColori.it per scoprire prodotti, kit completi e guide video passo passo per il tuo bagno in microcemento fai da te.
Preparazione del Supporto per Rivestimenti - CasaeColori!
Per garantire una perfetta adesione e durata del rivestimento in microcemento o resina, il supporto deve rispettare precisi requisiti tecnici. Di seguito sono elencati gli interventi di ripristino e preparazione da eseguire prima della posa.
1. Controllo dell’Umidità
Requisito: contenuto di umidità compreso tra 5% e 12%
Intervento: In presenza di superfici umide o non protette da barriera al vapore, applicare FOND 3C. Si tratta di un primer epossi-cementizio tricomponente da applicare in due mani con spatola metallica.
2. Correzione della Planarità
Requisito: tolleranza massima ±5 mm ogni 2 metri
Intervento: Regolarizzare la superficie mediante rasatura con malte autolivellanti o specifici leganti tecnici.
3. Pulizia del Supporto
Requisito: assenza di polvere, parti incoerenti, oli o agenti distaccanti
Intervento: Carteggiatura o pallinatura seguita da aspirazione professionale per eliminare ogni residuo.
4. Verifica della Coesione
Requisito: coesione superficiale ≥ 1,5 MPa
Intervento: In caso di supporti deboli, trattare con POX 910, consolidante epossidico a forte penetrazione.
5. Ripristino di Fessure e Cavità
Intervento:
- Fessure: stuccare con APSTUCK
- Mancanze di volume: riempire con AFLOOR 150 o EPOX MALTA AL RAPID
6. Primerizzazione Standard (Senza Barriera Vapore)
Intervento: Applicare PRIMER NS 125 con spatola americana, anche additivato con quarzo 0,1–0,5 mm. Eseguire spolvero di quarzo fresco su fresco. Dopo l’indurimento, rimuovere l’eccesso e procedere con il rivestimento.
7. Primerizzazione su Piastrelle, Marmo o Pietra Naturale
Intervento: Stendere una rete in fibra di vetro e applicare PRIMER NS 125 miscelato al 30-40% con sabbia silicea 0,1–0,3 mm. Distribuire con spatola metallica liscia e procedere alla semina della stessa sabbia. Carteggiare e aspirare eventuali eccessi.
8. Primerizzazione per Superfici Verticali
Intervento: Utilizzare ARAPID, malta cementizia a presa rapida composta da leganti idraulici, resine e sabbie di quarzo. Ideale per:
- Stuccatura e regolarizzazione di pareti
- Riempimento di cavità e nidi di ghiaia
- Preparazione alla verniciatura
- Adesione di piastrelle e pannelli isolanti
Tutti i prodotti CasaeColori sono accompagnati da schede tecniche aggiornate e possono essere abbinati ai nostri sistemi resinosi e cementizi certificati. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale CasaeColori.it.
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.