Vernici 2K

Vernice per Pavimenti Garage: Prezzi, Guida Completa Professionale, Quanto Costa Verniciare un Pavimento del Garage

vernice per pavimenti garage_2

Vernice per pavimenti garage: guida completa alla scelta e applicazione professionale.

Stai cercando una soluzione resistente, duratura e professionale per proteggere e valorizzare il pavimento del tuo garage, sei nel posto giusto.

La vernice per pavimenti garage non è una pittura qualsiasi. Si tratta di un prodotto tecnico ad alte prestazioni, progettato per resistere a carichi meccanici, oli, pneumatici e sostanze chimiche tipiche di un ambiente come un box auto o un’officina meccanica. In questa guida scoprirai quali sono le migliori vernici per pavimenti in garage, come scegliere quella giusta in base al tipo di fondo (cemento, calcestruzzo, piastrelle), come applicarla correttamente e quali cicli professionali trovi disponibili su CasaeColori.it.

Scopri in pochi semplici passaggi il preventivo perfetto per il tuo progetto!

📊 Calcola subito il tuo preventivo:

Stima materiali, quantità e costo al m² – Calcoli precisi e trasparenti per un preventivo su misura.

Cos’è una vernice per garage e perché è diversa da una pittura normale

Resistenza chimica, meccanica e al calpestio

Le vernici per garage sono formulate per resistere non solo al traffico pedonale, ma anche a quello veicolare. Devono tollerare il peso delle auto, il calore degli pneumatici e l’eventuale contatto con olio motore, benzina, sgrassanti, sale o acqua.

Differenza tra pitture monocomponenti e bicomponenti

Le pitture monocomponenti sono adatte a piccoli interventi o a zone con basso traffico. Le vernici bicomponenti invece (epossidiche, poliuretaniche o ibride 2K) garantiscono prestazioni elevate e una durata nettamente superiore. Sono composte da due parti: base + indurente, da miscelare prima dell’uso.

Normative tecniche e requisiti per ambienti come garage

In ambito professionale, le superfici devono essere resistenti all’abrasione, antisdrucciolo e facilmente lavabili. Per officine o ambienti industriali si può fare riferimento alle normative UNI sulle pavimentazioni continue e su requisiti antiscivolo (UNI EN 13813, DIN 51130, ecc.).

Nei prossimi paragrafi analizzeremo i fondi più comuni, i cicli applicativi professionali e i prodotti consigliati, anche in kit preconfezionati.

Quanto costa verniciare il pavimento del tuo garage?

Ottieni prezzo chiaro e personalizzato in pochi click!

  • ✅ Stima precisa di materiali, quantità e costo al m²
  • ✅ Trasparenza totale – niente costi nascosti
  • ✅ Soluzioni su misura per ogni esigenza


📊 Ottieni subito il prezzo su misura per le vernici del tuo pavimento garage.

Le Migliori Vernici per Pavimenti da Garage: La Soluzione Professionale per Resistenza e Durabilità:

Fascia di prezzo: da 48,00 € a 277,20 €
Fascia di prezzo: da 57,75 € a 311,85 €
Fascia di prezzo: da 46,40 € a 298,00 €
Fascia di prezzo: da 46,40 € a 298,00 €

Quali superfici si possono verniciare in garage:

Pavimenti in cemento grezzo

Il supporto ideale per tutte le tipologie di vernice bicomponente. Prima dell’applicazione, è fondamentale che la superficie sia asciutta, pulita e ben consolidata. Si consiglia un primer epossidico se il cemento è particolarmente assorbente.

Calcestruzzo lisciato o levigato

Presenta minore porosità rispetto al cemento grezzo, pertanto si consiglia un primer promotore di adesione o un fondo epossidico con spolvero di quarzo per garantire l’ancoraggio della vernice.

Vecchie piastrelle

Devono essere perfettamente sgrassate e opacizzate con carta abrasiva. È necessario applicare un primer epossidico bicomponente a base solvente o acqua, seguito dalla verniciatura con smalti ibridi o poliuretanici.

Vecchie resine o superfici già verniciate

In questi casi è essenziale valutare lo stato del vecchio rivestimento. Dopo una carteggiatura leggera, si consiglia l’uso di un primer promotore di adesione. Non applicare direttamente senza trattamento.

Massetti e autolivellanti cementizi

Per queste superfici si consiglia sempre un primer epossidico consolidante, che uniforma l’assorbimento e aumenta l’adesione della vernice bicomponente.

Tipologie di vernice per garage: quale scegliere e perché.

Vernice epossidica bicomponente

Ideale per pavimentazioni in cemento, piastrelle o massetti. Offre un’elevata resistenza meccanica e chimica. Perfetta per ambienti interni e zone a forte passaggio di veicoli. Disponibile in diverse finiture e colori. Richiede fondo preparato e miscelazione precisa dei due componenti.

Vernice poliuretanica bicomponente

Più elastica e resistente ai raggi UV rispetto alla epossidica. Indicata per officine meccaniche, garage esposti alla luce solare, ambienti umidi o soggetti a sbalzi termici. Buona adesione su più tipi di fondo, compreso calcestruzzo levigato o superfici pretrattate.

Vernice ibrida 2K

Unisce i vantaggi dell’epossidica (resistenza) e del poliuretano (flessibilità). Facile da applicare, ideale per ambienti domestici o garage residenziali. Buona copertura e finitura estetica satinata. Compatibile con superfici miste come piastrelle, cemento e vecchie vernici.

Smalto acrilico monocomponente

Consigliato solo per piccole superfici o aree di servizio. Facile da usare, asciuga rapidamente ma ha una durata e resistenza inferiori. Non consigliato per garage a uso quotidiano con veicoli pesanti.

tabella comparativa tra i 3 sistemi possidico, PU, ibrido

Quanto costa verniciare un pavimento del garage (prezzi al m²)

I prezzi variano in base al tipo di vernice (mono o bicomponente), preparazione del supporto, colore, numero di mani e complessità (scale, angoli, tagli). Valori indicativi: per una stima precisa usa il calcolatore interattivo.

Prezzi indicativi al m² – vernici per pavimenti garage
Sistema / Vernici Uso tipico Strati Consumi medi* Solo materiali (€/m²) Materiali + posa (€/m²)
Primer epossidico 2K Ns 125 + Lux AC epossidica 2K Garage, officine, contatto con oli/solventi 1 primer + 2 mani Primer 0,275 kg + Vernice 0,325 kg ≈ 12,82 € ≈ 36,82 €
Primer epossidico 2K Ns 125 + Lux Pol poliuretanica 2K Garage con sole diretto / stabilità UV 1 primer + 2 mani Primer 0,275 kg + Vernice 0,325 kg ≈ 13,49 € ≈ 37,49 €
Aggrappante 1K AG 17 + Acril 35 1K antipolvere Box privati, traffico leggero 1 primer + 2 mani Primer 0,150 kg + Vernice 0,325 kg ≈ 8,84 € ≈ 32,84 €
Solo Acril 35 1K antipolvere Supporti già preparati, budget contenuto 2 mani Vernice 0,325 kg ≈ 6,14 € ≈ 22,14 €
+ Finitura PU trasparente (opzionale) Protezione extra usura/macchie +1 mano 0,10 kg + 2,73 € + 10,73 €

*Consumi medi calcolati su due mani di vernice (dove previsto). Prezzi IVA/trasporto esclusi. Le cifre possono variare per assorbimento, condizioni del supporto, colore e tecnica di applicazione. Applica eventuale scontistica per metrature tramite il calcolatore.

Calcolatore preventivo interattivo:

Stima quantità e costi indicativi (IVA/trasporto esclusi). I valori sono orientativi.

Dati di progetto

Risultati del calcolo

Quantità stimate

  • Primer: –
  • Vernice: –
  • Finitura: –

Costi indicativi

  • Materiali: –
  • Sconto applicato: –
  • Risparmio materiali: –
  • Posa: –
  • Totale stimato:

Sconti sui materiali: 0–50 m² 0% • 50–100 m² –10% • ≥100 m² –15%.

Sistemi professionali disponibili su CasaeColori.it:

Nel nostro catalogo proponiamo tre sistemi tecnici altamente performanti, studiati per garantire resistenza, estetica e facilità di applicazione anche in ambienti difficili come garage e officine.

Vernice epossidica 2K per cemento e piastrelle

Ideale per pavimentazioni interne in cemento grezzo o su vecchie piastrelle. Garantisce:

  • Ottima copertura (6–7 m²/litro)
  • Finitura liscia e satinata
  • Alta resistenza a oli, detergenti, abrasione
  • Buona adesione anche senza primer su supporti ben sgrassati

Disponibile in vari colori standard e personalizzabili.

Vernice poliuretanica 2K per officine meccaniche

Progettata per ambienti soggetti a forte usura: officine, magazzini, locali tecnici. Caratteristiche:

  • Alta elasticità e resistenza chimica
  • Superficie antiscivolo (se usata con additivo)
  • Applicabile anche in condizioni umide
  • Spessore sottile (150–200 micron a mano)

Colori opachi, satinati e lucidi. Compatibile con supporti in calcestruzzo, massetti, piastrelle.

Smalto ibrido bicomponente per garage residenziali

Soluzione ideale per chi desidera un risultato estetico di alto livello e una posa semplificata:

  • Formula pronta all’uso (miscelare i 2 componenti)
  • Ottima adesione su superfici difficili
  • Copertura elevata (fino a 8 m²/litro)
  • Finitura satinata opaca, moderna

Adatto per pavimenti in ambienti interni, garage domestici, vani tecnici, lavanderie. Compatibile con cemento, piastrelle e verniciature preesistenti in buono stato.

vernice epossidica applicata in garage

Vernice per pavimenti garage Lux AC

Fascia di prezzo: da 57,75 € a 311,85 €
Lux AC - vernice epossidica per pavimenti garage: resistente, durevole e facile da pulire. Descrizione Proteggi il tuo garage con una vernice epossidica bicomponente: alta resistenza, lunga durata, superficie antiolio e facile da pulire. Massima protezione, estetica professionale e durata nel tempo. Lux AC è una vernice epossidica bicomponente all’acqua progettata per rivestire pavimenti civili, industriali e superfici in calcestruzzo. Forma un film protettivo con finitura satinata, resistente all'ingiallimento e adatto a diversi ambienti d’uso. È ideale come vernice per pavimenti garage e superfici soggette a sollecitazioni meccaniche e chimiche. Campi di Impiego: Lux AC può essere applicata su superfici in calcestruzzo e supporti minerali. La vernice conferisce proprietà idrorepellenti, antipolvere e antiolio. È indicata per:
  • Garage privati e residenziali
  • Officine meccaniche
  • Box auto condominiali
  • Locali tecnici e depositi
Scegli
resina poliuretanica per garage

Ciclo applicativo professionale passo dopo passo:

1. Pulizia e preparazione del fondo

Rimuovere polvere, oli, cere, residui friabili. Utilizzare detergenti sgrassanti e asciugare completamente il supporto. Eventuali crepe vanno stuccate e levigate prima della posa del primer.

2. Applicazione del primer

Scelta del primer in base al tipo di fondo (vedi paragrafo successivo). Applicare con rullo o pennello a pelo corto, assicurandosi di coprire uniformemente tutta la superficie. Lasciare asciugare secondo le indicazioni del produttore.

3. Stuccatura o rasatura (se necessaria)

In presenza di dislivelli, crepe profonde o giunti, è consigliata una rasatura localizzata con prodotto epossidico addensato o stucco fibrato compatibile. Questo step garantisce planarità e miglior adesione.

4. Applicazione della vernice

Miscelare accuratamente i componenti A+B secondo le proporzioni indicate. Applicare 1–2 mani di prodotto con rullo a pelo medio o spatola, lasciando trascorrere il tempo di indurimento tra una mano e l’altra. Non superare i tempi massimi di sovrapplicazione.

5. Finitura e sigillatura (opzionale)

Per ambienti ad alto traffico o officine meccaniche si consiglia una finitura trasparente protettiva o antiscivolo. Migliora la durata della vernice e la sicurezza.

Quale primer usare a seconda del supporto.

Su cemento grezzo o massetto: primer epossidico consolidante

Penetra in profondità nei supporti porosi, consolidando la superficie e migliorando l’adesione delle vernici successive. Indicato anche su supporti nuovi o sfarinanti.

Su piastrelle: primer epossidico con sabbia di quarzo a spolvero

Assicura l’ancoraggio meccanico creando una superficie ruvida. Fondamentale per garantire l’adesione della vernice su superfici lisce e poco assorbenti.

Su fondo assorbente: primer acrilico fissativo

Uniforma l’assorbimento e riduce il rischio di bolle o difetti di adesione. Adatto a superfici in calcestruzzo, massetti o pareti porose.

Su superfici precedentemente verniciate: promotore di adesione 2K

Favorisce l’adesione tra la vecchia superficie e il nuovo ciclo verniciante, soprattutto su vecchie resine, smalti o superfici lucide non assorbenti.

Prepara il tuo pavimento con i nostri fondi e primer ad altissima adesione, studiati per garantire massima resistenza e una perfetta tenuta della vernice finale.

Fascia di prezzo: da 6,76 € a 72,80 €
Fascia di prezzo: da 37,00 € a 126,00 €
Fascia di prezzo: da 94,50 € a 326,00 €

Quanto prodotto serve per verniciare un garage?

Calcolo del consumo medio

La resa delle vernici per pavimenti garage varia in base alla tipologia del prodotto, alla porosità del supporto e al numero di mani applicate. In media, una vernice bicomponente copre tra i 5 e 7 m² per kg per mano. Le superfici assorbenti possono richiedere più materiale, mentre quelle lisce ne consumano meno.

Superficie media di un garage singolo/doppio

Un garage singolo misura in genere tra i 18 e 25 m², mentre un garage doppio può arrivare a 30–40 m² o più. Per calcolare il materiale necessario, è fondamentale considerare anche le pareti, se si prevede la verniciatura di zoccolature o superfici verticali.

Quanto primer e quanta vernice usare

Per un ciclo completo su 25 m², servono mediamente:

  • Primer: 2–3 kg (resa 6–8 m²/kg per mano)
  • Vernice bicomponente: 7–10 kg per due mani

È sempre consigliato applicare almeno due mani di vernice per ottenere la massima resistenza e copertura, rispettando i tempi di sovrapplicazione.

Kit preconfezionati per metrature standard

Per semplificare la scelta, CasaeColori.it offre kit pronti all’uso con tutto il necessario (primer + vernice A+B) per superfici da 20, 30 o 40 m². Ogni kit è corredato di scheda tecnica e istruzioni di applicazione, ideali per uso fai-da-te o professionale.

Colori e finiture disponibili:

Colori tecnici: grigio cemento, sabbia, antracite, rosso RAL 3009

Le vernici per pavimenti garage sono disponibili in tonalità professionali pensate per valorizzare lo spazio, migliorare la visibilità e mascherare lo sporco. I colori più richiesti includono:

  • Grigio cemento: neutro e tecnico, si adatta a ogni ambiente.
  • Sabbia: più chiaro e luminoso, ideale per spazi residenziali.
  • Antracite: elegante e moderno, nasconde bene impronte e olio.
  • Rosso RAL 3009: perfetto per aree industriali, richiama la segnaletica.

Finitura lucida, satinata o opaca: quale scegliere in base all’uso

La scelta della finitura dipende dalle esigenze estetiche e funzionali:

  • Lucida: riflette la luce e migliora l’estetica, ma può risultare più scivolosa.
  • Satinata: compromesso ideale tra estetica e funzionalità, facile da pulire.
  • Opaca: indicata per ambienti tecnici o con esigenze antiriflesso.

Vernici con proprietà antiscivolo: quando servono

Per garage soggetti a umidità, officine o rampe, è consigliabile utilizzare una versione antiscivolo. Queste vernici contengono additivi granulosi (tipo silice o quarzo) che aumentano il grip, migliorando la sicurezza. Disponibili sia integrate nella vernice che da aggiungere separatamente prima dell’applicazione.

vernice per pavimento
vernice epossidica per garage

Vantaggi nell’uso della vernice 2K per garage:

Durata e resistenza professionale

Le vernici bicomponenti (2K) offrono una resistenza superiore all'usura, all'abrasione e ai prodotti chimici. Sono progettate per sopportare il passaggio quotidiano di veicoli, carichi pesanti e sostanze come oli, carburanti e detergenti aggressivi, garantendo una protezione duratura nel tempo.

Migliore estetica, effetto pulito e ordinato

Oltre alla resistenza, la vernice 2K dona al garage un aspetto curato e professionale. Disponibile in diverse finiture (lucida, satinata, opaca), permette di trasformare un ambiente tecnico in uno spazio moderno e funzionale, ordinato e privo di macchie.

Facilità di pulizia e manutenzione

La superficie trattata con vernice bicomponente è liscia e impermeabile, quindi molto più semplice da pulire rispetto a un pavimento grezzo. Lo sporco non penetra e può essere rimosso con detergenti comuni o anche con idropulitrice.

Migliore isolamento e protezione contro polveri e oli

Una volta asciutta, la vernice crea una pellicola protettiva che impedisce la penetrazione di oli, carburanti e polveri sottili. Ciò migliora anche l'isolamento del fondo, riducendo la formazione di polvere e facilitando la manutenzione quotidiana del garage.

Errori comuni da evitare nella verniciatura del garage:

Verniciare su fondo non pulito o umido

Una delle cause principali di fallimento dell’adesione è l’applicazione su superfici sporche, polverose o con residui oleosi. Inoltre, l’umidità residua nel supporto può compromettere l’indurimento della vernice e causare distacchi o bolle.

Non applicare primer o usarne uno errato

Saltare la fase del primer o sceglierne uno non adatto al tipo di superficie compromette l’ancoraggio del ciclo di verniciatura. Il primer giusto garantisce adesione, uniformità di assorbimento e durata nel tempo.

Applicare la vernice in ambienti troppo freddi o umidi

Le condizioni ambientali influiscono sull’asciugatura e sulla polimerizzazione della vernice. Temperature troppo basse o umidità elevata possono rallentare o impedire la corretta formazione del film protettivo.

Camminare o parcheggiare prima del completo indurimento

È fondamentale rispettare i tempi di indurimento indicati dal produttore. L’uso anticipato della superficie può causare segni permanenti, perdita di adesione o danneggiamento del rivestimento appena applicato.

verniciatura di un pavimento garage

FAQ – Domande frequenti

Posso verniciare anche se c'è vecchia vernice o piastrelle?
Sì, ma è fondamentale preparare correttamente la superficie. Le piastrelle devono essere pulite, sgrassate e opacizzate con carta abrasiva. In caso di vecchia vernice, è necessario verificarne l’adesione e carteggiare leggermente. In entrambi i casi, si consiglia l’uso di un primer promotore di adesione 2K o epossidico con quarzo a spolvero.
Posso farlo da solo o serve un professionista?
Con i giusti strumenti e seguendo attentamente le istruzioni, anche un privato può ottenere un ottimo risultato. Tuttavia, per garage molto grandi o soggetti a uso intensivo, l’intervento di un professionista garantisce maggiore sicurezza e durata nel tempo.
Quanto dura la vernice nel tempo?

Una vernice bicomponente di qualità applicata correttamente può durare anche oltre 10 anni. La durata dipende da: tipo di fondo, condizioni di utilizzo (passaggio auto, umidità, oli) e manutenzione periodica.

Resiste al passaggio di auto e motociclette?
Sì. Le vernici 2K (epossidiche, poliuretaniche o ibride) sono progettate per sopportare il peso e il passaggio continuo di veicoli senza screpolature o distacchi, se applicate su un fondo ben preparato.

Un investimento duraturo e funzionale:

Riepilogo dei vantaggi:

Le vernici bicomponenti per garage offrono una soluzione professionale, duratura ed esteticamente curata. Proteggono il pavimento da usura, macchie, oli e umidità, migliorando l’aspetto e la funzionalità dell’ambiente.

Perché scegliere vernici professionali CasaeColori:

CasaeColori seleziona solo prodotti di alta qualità, testati da applicatori esperti. I nostri sistemi sono facili da applicare, garantiscono risultati a lungo termine e sono supportati da guide dettagliate e assistenza tecnica personalizzata.

  • 🛒 Acquista online i kit completi: scegli la soluzione più adatta al tuo garage e ricevila comodamente a casa.
  • 📞 Contattaci per assistenza gratuita: un nostro tecnico ti guiderà nella scelta dei materiali e nella posa.
  • 🎥 Guarda i tutorial di posa o chiedi supporto WhatsApp: tutorial passo dopo passo disponibili sul sito e supporto diretto con i nostri esperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *