Vernici 2K

Tutto sullo Smalto per Piastrelle: Prezzi, Varietà e Tecniche di Stesura Senza Errori.

smalto per piastrelle 2k

Smalto per piastrelle – guida completa alla scelta, applicazione e manutenzione:

Lo smalto per piastrelle è la soluzione ideale per rinnovare pavimenti, pareti, scale interne e rivestimenti
senza demolizioni. Con la giusta preparazione e il prodotto corretto, è possibile ottenere una finitura
resistente, facile da pulire e dal design moderno, il tutto con un investimento contenuto.

In questa guida scoprirai come scegliere lo smalto giusto, le differenze tra
monocomponente e bicomponente (2K),
il ciclo di applicazione professionale,
quanto costa al metro quadrato e come calcolare
il tuo preventivo personalizzato.

In questa sezione:

Calcola subito il tuo preventivo
Stima materiali, quantità e prezzo al m² in pochi passaggi.

Smalto per piastrelle: rinnovo rapido e duraturo senza rimuovere il vecchio rivestimento.

Scopri la nostra gamma di smalti bicomponenti professionali per piastrelle, completi di primer ad alte prestazioni:

Fascia di prezzo: da 37,00 € a 126,00 €
Fascia di prezzo: da 149,50 € a 239,20 €
Fascia di prezzo: da 57,75 € a 311,85 €
Fascia di prezzo: da 46,40 € a 298,00 €

Cos’è lo smalto per piastrelle:

Lo smalto per piastrelle è un rivestimento formulato per aderire su superfici ceramiche e gres,
creando una pellicola resistente all’usura, all’acqua e ai detergenti. A differenza di una vernice generica,
lo smalto per piastrelle possiede additivi e resine specifiche che migliorano adesione, durezza e
resistenza chimico–meccanica.

Perché usarlo invece di sostituire le piastrelle

  • Nessuna demolizione e tempi rapidi di rinnovo.
  • Risparmio su materiali e manodopera rispetto al rifacimento completo.
  • Design: ampia scelta di colori e finiture (opaco, satinato, lucido).

Caratteristiche principali

  • Adesione su superfici lisce, previa corretta preparazione.
  • Resistenza a graffi, urti leggeri, umidità, detergenti domestici.
  • Finitura continua che facilita pulizia e igiene.

È adatto per pavimenti e pareti di bagni e cucine, per scale interne e per rivestimenti decorativi.
Per scegliere il prodotto corretto, vedi Tipologie di smalto.

Tipologie di smalto per piastrelle

3.1 Smalto monocomponente

Soluzione pronta all’uso, indicata per pareti e aree a traffico leggero.

  • Pro: costo inferiore, applicazione semplice, tempi rapidi.
  • Contro: minore resistenza a graffi e agenti chimici; durata più breve sui pavimenti.
  • Uso consigliato: pareti bagno/cucina, restyling veloce di zone poco sollecitate.

3.2 Smalto bicomponente (2K) – la nostra proposta premium

Composto da base + indurente, lo smalto 2K offre prestazioni superiori su pavimenti e scale interne.
È la scelta che consigliamo quando servono durata, resistenza e finitura professionale.

Tipi di smalto 2K che proponiamo

1) Smalto epossidico 2K
  • Pro: adesione eccellente su ceramica e gres; alta resistenza chimica; impermeabile.
  • Contro: possibile ingiallimento ai raggi UV; più rigido; pot-life limitata dopo miscelazione.
  • Ideale per: bagni, cucine, ambienti umidi e zone con frequente lavaggio.
2) Smalto poliuretanico 2K
  • Pro: stabilità UV (non ingiallisce), maggiore elasticità, ottima resistenza a graffi/urti, finitura estetica top.
  • Contro: prezzo superiore, richiede primer adeguato e rispetto rigoroso dei tempi.
  • Ideale per: scale interne, pavimenti molto esposti alla luce, finiture di design.
3) Smalto ibrido 2K (epossidico–poliuretanico)
  • Pro: combina adesione elevata e resistenza UV; copertura omogenea; versatile.
  • Contro: prezzo intermedio; gamma colori talvolta più limitata.
  • Ideale per: progetti misti parete/pavimento, quando servono equilibrio e praticità.

In sintesi: monocomponente per restyling economici e pareti; 2K per pavimenti, scale e
ambienti a usura intensa. Prosegui con il ciclo di applicazione e scopri
quanto costa al m².

Tipologie di smalto per piastrelle

Quanto costa lo smalto per piastrelle (prezzi al m²)

I prezzi variano in base al tipo di smalto (mono o bicomponente), alla preparazione del supporto e a fattori come colore, numero di mani e complessità (scale, angoli, tagli). Di seguito valori indicativi utili per orientarti. Per una stima precisa usa il calcolatore.

Prezzi indicativi al m²

SistemaUso tipicoStratiConsumi medi*Solo materiali (€/m²)Materiali + posa (€/m²)
Smalto monocomponentePareti, pavimenti a traffico leggeroPrimer (se necessario) + 2 maniPrimer 0,10–0,15 kg • Smalto 0,25–0,35 kg~ 1–2 €~ 10–15 €
Smalto 2K epossidicoBagni/cucine, aree umidePrimer + 2 mani 2KPrimer 0,12–0,15 kg • Smalto 0,25–0,35 kg~ 10–15 €~ 32–55 €
Smalto 2K poliuretanicoPavimenti & scale interne, alta resistenzaPrimer + 2 mani 2KPrimer 0,12–0,15 kg • Smalto 0,30–0,40 kg~ 12–18 €~ 36–40 €
Smalto 2K ibrido (EP–PU)Progetti misti parete/pavimentoPrimer + 2 mani 2KPrimer 0,12–0,15 kg • Smalto 0,20–0,30 kg~ 15–20 €~ 34–45 €

*Consumi medi riferiti a superfici lisce e compatte; aumentano su piastrelle molto porose o con fughe profonde.

Vuoi un numero preciso per il tuo cantiere? Prova il modulo di calcolo con opzioni con/senza primer e con/senza posa.

Quali elementi influenzano il prezzo

  • Tipo di smalto: il bicomponente (2K) costa di più ma garantisce maggiore durata; il monocomponente è più economico ma meno resistente.
  • Primer: obbligatorio su superfici difficili o molto lucide; aggiunge consumo e costo, ma migliora adesione e durata.
  • Numero di mani: in genere 2 mani; colori difficili (bianchi puri, gialli, rossi) possono richiedere una mano in più.
  • Colore e finitura: alcuni pigmenti hanno costo maggiore; finitura lucida/satinata può richiedere resine specifiche.
  • Stato del supporto: pulizia, sgrassaggio, carteggiatura, micro-stuccature delle fughe aumentano i tempi di posa.
  • Geometria/complessità: scale interne, battiscopa, spigoli, nicchie richiedono più tempo.
  • Metratura e sconti: superfici più ampie riducono il costo al m² (ottimizzazione materiali e manodopera).
  • Opzioni extra: finitura protettiva trasparente, antiscivolo, additivi specifici.

Domande rapide sui prezzi

  • Quanto costa al m²? Vedi tabella: da ~8–15 € (mono) a ~16–26 € (2K PU) per i materiali; con posa ~22–45 € a seconda del sistema.
  • La scelta dei colori incide? Sì: toni coprenti e neutri di solito costano meno; alcune tinte vive/chiari estremi possono richiedere mano extra.
  • Con o senza primer? Con primer aumenta il costo ma migliora la durabilità, soprattutto su ceramiche smaltate lucide.

Calcola ora nel modulo di preventivo.

Nota: prezzi indicativi IVA esclusa, trasporto escluso. Offerte e sconti quantità applicati nel carrello o tramite preventivo.

vecchie piastrelle prima del applicazione dello smalto per piastrelle
smalto poliuretanico sopra le piastrelle vecchie

Smalto per piastrelle Lux Pol

Fascia di prezzo: da 46,40 € a 298,00 €
Smalto per Piastrelle Bicomponente Poliuretanico: Rivestimento Professionale ad Alta Resistenza. Lo smalto per piastrelle è la scelta ideale per rinnovare superfici ceramiche senza demolizioni. Garantisce resistenza, durabilità e una finitura estetica impeccabile, adatta sia a professionisti che agli amanti del fai da te. Campi di Applicazione
  • Vernice per piastrelle bagno
  • Vernice per piastrelle cucina
  • Pavimenti e pareti in ceramica o gres
  • Rivestimenti verticali e orizzontali in ambienti umidi
  • Superfici in ambito industriale e commerciale
Scegli

Calcola il preventivo – Smalto per piastrelle

Inserisci i dati per stimare quantità e prezzo indicativo dei materiali e della posa. I valori sono orientativi.

Dati di progetto

Risultati del calcolo

Quantità stimate

  • Primer: –
  • Smalto: –
  • Finitura: –

Costi indicativi

  • Materiali: –
  • Sconto applicato: –
  • Risparmio materiali: –
  • Posa: –
  • Totale stimato:

Vedi le note sui prezziControlla il ciclo di applicazioneColori e finiture

Nota: stime non vincolanti, IVA e trasporto esclusi. Richiedi un preventivo dettagliato.

smalto per piastrelle epossidico

Ciclo di applicazione professionale:

Segui questi passaggi per ottenere una finitura aderente, uniforme e duratura con lo
smalto per piastrelle (mono o bicomponente 2K).
Prima di iniziare, valuta quantità e costi con il calcolatore.

1) Verifiche preliminari

  • Supporto: piastrelle integre, senza distacchi, fughe pulite e asciutte.
  • Condizioni ambientali: 10–28 °C, umidità relativa < 70%, assenza di correnti d’aria e polvere.
  • Compatibilità: scegliere il sistema in base all’uso e all’esposizione (vedi tipologie).

2) Preparazione del supporto

  • Sgrassaggio profondo: detergente alcalino + risciacquo; eliminare calcare/sapone.
  • Carteggiatura leggera: grana 40–80 per opacizzare lo smalto ceramico.
  • Rimozione polvere: aspirazione e panno antistatico. Superficie deve essere asciutta.
  • Ripristini puntuali: micro-stucco nelle fughe o scheggiature; lasciare asciugare.

3) Primer (se previsto)

Migliora l’adesione su ceramiche lisce e riduce l’assorbimento delle fughe. Valuta l’opzione nel
calcolatore.

  • Consumo indicativo: 0,12–0,15 kg/m².
  • Applicazione: rullo a pelo corto o pennello nei dettagli; evitare accumuli nelle fughe.
  • Essiccazione: 4–6 h “fuori polvere” (verificare scheda tecnica del prodotto).

4) Miscelazione (solo per 2K)

  • Rapporto base/indurente: rispettare la scheda tecnica (EP, PU o ibrido).
  • Pot-life: tempo utile di lavorazione limitato; preparare quantità gestibili.
  • Omogeneizzazione: agitare la base, poi aggiungere indurente e miscelare 2–3 min a bassa velocità.

5) Prima mano di smalto

  • Attrezzi: rullo microfibra 5–7 mm, pennello per spigoli, vaschetta con griglia.
  • Stesura: mani sottili e incrociate; tirare il prodotto per evitare colature nelle fughe.
  • Resa indicativa: metà del consumo totale se si eseguono 2 mani (vedi consumi).
  • Asciugatura tra mani: 8–12 h in condizioni standard (controllare tempi min/max di sovraverniciabilità).

6) Seconda mano di smalto

  • Controllo supporto: eventuale carteggio leggero tra le mani per rimuovere puntinature.
  • Applicazione: uniformare la copertura, curare angoli, alzate delle scale e bordi.
  • Finitura: scegliere opaco/satinato/lucido in base alla linea colore (vedi colori).

7) Finitura protettiva (opzionale)

Consigliata su pavimenti ad alto traffico e scale interne.
Abilita l’opzione nel calcolo.

  • Consumo indicativo: 0,10 kg/m².
  • Vantaggi: migliore pulibilità, resistenza a graffi e macchie.
  • Applicazione: rullo microfibra; evitare eccessi per non chiudere la texture.

8) Tempi di asciugatura e messa in esercizio

  • Fuori polvere: 2–4 h (a 20 °C, UR < 70%).
  • Pedonabile: 24–48 h.
  • Indurimento completo: 5–7 giorni; evitare lavaggi aggressivi e tappeti gommati nelle prime 72 h.

Attrezzatura minima

  • Rulli microfibra 5–7 mm, pennelli, nastro e teli mascheratura.
  • Carte abrasive (180–240), mixer a bassa velocità per 2K.
  • Secchi graduati, guanti, occhiali, mascherina.

Consigli pro & errori da evitare

  • Non saltare la preparazione: sgrassaggio e carteggio sono il 70% del risultato.
  • Mani sottili: meglio due mani tirate che una spessa (rischio impronte e segni di rullo).
  • Clima: evita umidità alta e correnti d’aria; mantieni temperatura stabile.
  • Primer: su ceramiche lucide il primer aumenta adesione e durata.
  • Scelta sistema: per luce intensa/scale, preferisci 2K PU o ibrido (vedi 2K).

Per dubbi ricorrenti consulta le FAQ o richiedi supporto nella sezione contatti.
Se vuoi stimare subito consumi e costi, usa il modulo di calcolo.

Colori e finiture disponibili:

Lavoriamo e coloriamo i nostri smalti per piastrelle sulla base della scala RAL, garantendo coerenza cromatica tra campione e risultato finale. È possibile richiedere sia tinte RAL standard sia tonalità personalizzate (su valutazione tecnica).

Palette standard: colori RAL

Seleziona il tuo colore dalla palette RAL. Le famiglie più richieste:

  • RAL bianchi e grigi (es. RAL 9003, 9010, 7035, 7042, 7047) – per interni minimal e luminosi.
  • RAL beige e sabbia (es. RAL 1013, 1015, 1001) – caldi e accoglienti per bagni e cucine.
  • RAL tortora e greige (es. RAL 7006, 7002) – neutri eleganti, facilmente abbinabili.
  • RAL antracite e neri (es. RAL 7016, 7021, 9005) – look contemporaneo ad alto contrasto.
  • RAL blu e verdi (es. RAL 5008, 5014, 6003) – accenti moderni per pareti doccia o dettagli.

Per una resa cromatica impeccabile e consigli sulle tinte, consulta la pagina dedicata: Colori RAL – precisione cromatica per risultati impeccabili .

Effetti speciali: lucido, satinato, opaco

Ogni colore RAL è disponibile con diverse finiture superficiali, da scegliere in base all’uso e allo stile:

  • Lucido: massima brillantezza e facilità di pulizia; evidenzia maggiormente eventuali imperfezioni del supporto.
  • Satinato: equilibrio tra eleganza e manutenzione, ideale per pavimenti e scale interne.
  • Opaco: look contemporaneo, maschera meglio piccole irregolarità; consigliato per pareti.

Consigli rapidi di abbinamento

  • Bagni moderni: RAL 9010/9003 (bianco caldo/freddo) con finitura satinata.
  • Cucine luminose: RAL 7035 (grigio chiaro) o 1015 (avorio chiaro) satinato.
  • Scale interne: RAL 7016 (antracite) o 7042 (grigio medio) con finitura satinata o opaca antiriflesso.

Hai già in mente il colore? Indicalo nel modulo di calcolo (campo note/colore) per inserirlo nel tuo preventivo. Per vedere campioni e suggerimenti, visita la pagina colori RAL.

Manutenzione e durata:

Uno smalto per piastrelle di qualità, applicato correttamente, può garantire una
durata fino a 10–15 anni in ambienti interni, mantenendo estetica e funzionalità.
La manutenzione regolare è fondamentale per prolungarne la vita utile e preservarne l’aspetto originale.

Pulizia ordinaria

  • Utilizzare panni morbidi o mop in microfibra per la pulizia quotidiana.
  • Lavare con detergenti neutri diluiti in acqua tiepida.
  • Asciugare sempre le superfici dopo il lavaggio per evitare aloni e calcare.

Prodotti da evitare

  • Detergenti aggressivi (a base di acidi forti, soda caustica o solventi puri) che possono opacizzare o danneggiare la finitura.
  • Spugne abrasive o pagliette metalliche che graffiano la superficie.
  • Getti ad alta pressione troppo ravvicinati, che possono compromettere la pellicola protettiva.

Rinnovo nel tempo

In caso di usura localizzata o perdita di brillantezza, è possibile effettuare un
ritocco o una riverniciatura completa:

  1. Pulire accuratamente e sgrassare la superficie.
  2. Carteggiare leggermente per favorire l’adesione.
  3. Applicare una nuova mano di finitura o uno strato sottile di smalto (eventualmente con primer se necessario).

Per ambienti ad alto traffico (es. scale interne, cucine professionali, box doccia)
è consigliato valutare una finitura protettiva trasparente ogni 5–7 anni.

Scopri i consigli di applicazione e il calcolatore preventivo per pianificare interventi di manutenzione.

FAQ – Domande frequenti sullo smalto per piastrelle:

Posso applicare lo smalto per piastrelle da solo o serve un professionista?
Se hai una buona manualità e segui scrupolosamente le istruzioni, puoi applicarlo anche da solo. Tuttavia, per garantire la massima adesione e durata, soprattutto in ambienti umidi o ad alto traffico, è consigliato affidarsi a un applicatore professionista.
Serve sempre il primer prima dello smalto?
Diciamo che sia consigliabile, nella maggior parte dei casi. Il primer migliora l’adesione e previene distacchi nel tempo. Solo in rari casi, su superfici perfettamente porose e nuove, si può procedere senza primer, ma è sconsigliato.
Quanto dura uno smalto per piastrelle?
Con un’applicazione professionale e una manutenzione corretta, la durata può variare da 8 a 15 anni in interni. In esterni o in ambienti molto stressati (garage, cucine industriali) la durata media è inferiore e può essere prolungata con una finitura protettiva.
Lo smalto resiste all’acqua e al vapore?

Sì, specialmente i smalti bicomponenti (2K) a base epossidica o poliuretanica
offrono un’ottima resistenza all’acqua, al vapore e agli agenti chimici.
Sono ideali per bagni, cucine e box doccia.

Quanto costa far verniciare le piastrelle?
Il prezzo varia in base alla superficie, al tipo di smalto, alla preparazione del supporto e all’eventuale finitura protettiva. Puoi utilizzare il nostro calcolatore preventivo per avere una stima precisa.

Conclusione – Scegli lo smalto per piastrelle giusto per te.

Lo smalto per piastrelle è una soluzione versatile, durevole e personalizzabile
che può trasformare radicalmente l’aspetto di pavimenti e rivestimenti senza opere invasive.
Scegliendo il prodotto giusto – preferibilmente un smalto bicomponente (2K)
e applicandolo correttamente, potrai ottenere risultati professionali con un investimento contenuto.

Perché scegliere CasaeColori

  • Gamma completa di smalti professionali e accessori
  • Colorazioni personalizzabili su tutta la gamma RAL
  • Supporto tecnico gratuito per privati e professionisti
  • Spedizioni rapide in tutta Italia

Prossimi passi

Non lasciare che piastrelle vecchie e scolorite rovinino l’aspetto dei tuoi spazi.
Rinnova con lo smalto giusto e goditi una superficie bella e resistente per anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *