Prezzo Microcemento al m²: Guida 2025 ai Costi, Fattori Chiave e Calcolo Materiali.

Microcemento prezzo: guida completa ai costi al m², fattori che influenzano il prezzo e calcolatore materiali.
In questa guida scoprirai quanto costa il microcemento, il prezzo al metro quadrato nelle diverse situazioni (pareti, pavimenti, sopra le vecchie piastrelle senza demolizioni), e come stimare in modo autonomo materiali e posa grazie al nostro calcolatore interattivo.
Il microcemento è un rivestimento continuo a basso spessore (≈2–3 mm) applicabile su molte superfici, ideale per rinnovare ambienti con tempi rapidi e senza macerie.
Quando si parla di microcemento prezzo (o microcemento prezzo al mq), è fondamentale considerare che non si tratta di un solo prodotto ma di un sistema di materiali: primer, microcemento (Base/Fine + toner colore) e sigillanti protettivi. Per semplificare la scelta, offriamo Kit All-in-One pronti per bagni, pavimenti e posa sopra piastrelle, ottimizzati per quantità e consumi reali.
L’articolo è pensato sia per privati sia per professionisti: troverai prezzi al m², esempi pratici (1, 10, 50 m²), differenze tra microcemento monocomponente e bicomponente, la cartella colori (23 tonalità base) e i fattori che incidono realmente sul costo finale.
Se vuoi saltare subito ai numeri, passa direttamente alla sezione “Prezzo al m²” o prova il calcolatore. In alternativa, continua la lettura per capire come ottimizzare il budget in base a superficie, supporto e finitura desiderata.
Crea Rivestimenti Moderni con il Microcemento: I Kit "All-in-One" di Casaecolori:
Microcemento = sistema di materiali.
Quando parliamo di microcemento prezzo dobbiamo considerare l’intero sistema di posa: preparazione del supporto, primer, strati di microcemento (Base/Fine con toner colore) e sigillanti protettivi.
Solo valutando tutti questi elementi è possibile ottenere una stima corretta al metro quadrato.
Il microcemento non è un singolo prodotto, ma un ciclo completo di materiali e passaggi tecnici che garantiscono adesione, estetica e durabilità.
Gli strati del sistema: cosa fanno e perché servono
Strato | Funzione principale | Quando è cruciale |
---|---|---|
Preparazione + Rete in fibra 160 g | Stabilizza il sottofondo, limita microfessurazioni, uniforma i giunti (es. piastrelle). | Sopra vecchie piastrelle, supporti eterogenei, superfici con giunti o crepe. |
Primer cementizio (es. Arapid) | Aumenta l’adesione del sistema e regola l’assorbimento. | Pavimenti fino a 10–15 m², preparazioni locali, supporti assorbenti. |
Primer epossidico (es. NS 125) | Barriera, adesione elevata, uniforma sopra la rete. | Sopra rete su piastrelle, supporti compatti o poco assorbenti. |
Microcemento Base | Costruisce lo spessore e la texture materica. | Quando si desidera una texture più evidente o serve regolarizzare. |
Microcemento Fine | Raffina e omogeneizza la finitura, pronta per il sealer. | Per finiture più lisce/omogenee, pareti, bagni e zone “a vista”. |
Sigillante protettivo (ibrido o PU all’acqua) | Protegge da macchie, usura e acqua; definisce l’aspetto finale. | In tutte le applicazioni; fondamentale in bagni, docce e cucine. |
Granulometria e finitura: Base vs Fine
La scelta tra Base e Fine incide su estetica e costo. La Base offre una texture più materica; la Fine restituisce una finitura più omogenea, ideale per pareti e bagni. Nei cicli più diffusi si applica 1 o 2 mani di Base seguite da 1 mano di Fine prima del sigillante.
Sigillanti: ibrido vs poliuretanico all’acqua
- Ibrido: alta protezione, ottima resistenza chimico-meccanica; indicato per aree molto sollecitate.
- PU all’acqua: eccellente equilibrio tra protezione, facilità di manutenzione e aspetto naturale.
La scelta del sigillante influisce sul costo al m² e sull’effetto estetico (opaco, satinato, ecc.).
Nelle sezioni successive trovi i calcoli di prezzo per i principali cicli con entrambe le opzioni.
Kit All-in-One pronti (bagno, pavimenti, sopra piastrelle)
Per semplificare la scelta proponiamo Kit completi che includono: rete in fibra, primer (cementizio ed epossidico),
microcemento Base/Fine con toner colore (dalla cartella 23 colori) e sigillante selezionato.
I Kit sono pensati per bagni e docce, pavimenti interni e posa sopra vecchie piastrelle senza demolizioni.
- Kit Bagno/Doccia: ottimizzati per superfici verticali e zone umide.
- Kit Pavimenti: studiati per traffico pedonale e omogeneità estetica.
- Kit sopra Piastrelle: includono rete e primer adatti a mascherare fughe e differenze di assorbimento.
Con i Kit All-in-One riduci sprechi e tempi: quantità già calibrate, materiali compatibili e ciclo certificato.
Prosegui con la sezione “Prezzo al m²: risposta rapida” per avere subito una stima, oppure vai al calcolatore per creare il tuo preventivo materiali + posa.

Prezzo al m²: risposta rapida:
Qui trovi una sintesi immediata del costo del microcemento al metro quadrato. I valori indicano il costo dei soli materiali per i cicli più utilizzati; la posa professionale, quando richiesta, si aggiunge al totale finale.
In media, i materiali del microcemento costano circa 46,6–86,1 €/m² a seconda del ciclo.
Con posa professionale, il totale tipico varia indicativamente tra 80–130 €/m².
Tabella rapida – costo materiali al m²
Ciclo materiali | €/m² (solo materiali) |
---|---|
A – Base + Sigillante Ibrido | 86,06 € |
A – Base + Sigillante PU all’acqua | 56,59 € |
B – Fine (1 Base + 1 Fine) + Ibrido | 52,52 € |
B – Fine (1 Base + 1 Fine) + PU | 46,62 € |
B – Fine (2 Base + 1 Fine) + Ibrido | 57,22 € |
B – Fine (2 Base + 1 Fine) + PU | 51,32 € |
I valori in tabella derivano da consumi standard per m² (rete 160 g, primer cementizio, primer epossidico, mani di Base/Fine e
sigillante ibrido o poliuretanico all’acqua) con prezzi unitari aggiornati del listino interno. I consumi reali possono variare in base
a supporto, assorbimento e finitura desiderata.
Come leggere questi numeri
- Solo materiali: è il costo dei componenti del sistema (primer, microcemento, toner colore, sigillante).
- Materiali + posa: includendo manodopera, preparazioni extra e complessità, il range tipico è 80–130 €/m².
- Superfici piccole (<10–15 m²): può incidere un minimo di cantiere che alza il prezzo medio al m².
- Sopra vecchie piastrelle: spesso richiede rete e primer specifici; i cicli B coprono questa esigenza senza demolizioni.
Vuoi una stima precisa per la tua metratura? Prova subito il
calcolatore materiali + posa oppure continua con l’analisi dei costi per ciclo per capire da cosa nasce ogni cifra.
Per la scelta estetica, ricorda che disponiamo di una cartella di 23 colori (toner inclusi nei Kit): tonalità neutre, calde e fredde per pavimenti e pareti. Approfondisci nella sezione Colori.
Analisi dei costi per ciclo (Base/Fine e sigillanti):
Di seguito trovi consumi per m², prezzi unitari e costi al m² (solo materiali) dei cicli più usati. I calcoli sono aggiornati con i consumi corretti dei sigillanti: Ibrido 0,125 kg/m² e PU all’acqua 0,10 kg/m².
Le cifre riportate sono solo materiali. La posa professionale si aggiunge in base a superficie, complessità e logistica.
Opzione A – Granulometria Base (texture più materica)
Schema tipico: rete + primer cementizio (2 mani) + primer epossidico su rete + 2 mani di Microcemento Base + sigillante (Ibrido oppure PU all’acqua).
Componente | Consumo (per m²) | Prezzo unitario | Costo (€/m²) |
---|---|---|---|
Rete in fibra 160 g | 1,0 m² | 1,70 €/m² | 1,70 |
Primer cementizio (Arapid) – 2 mani | 3,0 kg | 1,90 €/kg | 5,70 |
Primer epossidico (NS 125) su rete | 1,2 kg | 16,30 €/kg | 19,56 |
Microcemento Base – 1ª mano | 1,2 kg | 9,40 €/kg | 11,28 |
Microcemento Base – 2ª mano | 0,5 kg | 9,40 €/kg | 4,70 |
Subtotale (senza sigillante) | 42,94 | ||
Sigillante Ibrido – 1 mano | 0,125 kg | 69,00 €/kg | 8,63 |
Totale con Sigillante Ibrido | 51,57 €/m² | ||
Sigillante PU all’acqua – 1 mano | 0,10 kg | 27,30 €/kg | 2,73 |
Totale con Sigillante PU all’acqua | 45,67 €/m² |
I toner colore sono inclusi nelle mani Base; se venduti separatamente, indicarne il costo a parte.
Opzione B – Granulometria Fine (finitura più omogenea)
Schema tipico: rete + primer cementizio (2 mani) + primer epossidico su rete + 1 o 2 mani di Base + 1 mano di Fine + sigillante (Ibrido oppure PU all’acqua).
Variante B1 – 1 Base + 1 Fine
Componente | Consumo (per m²) | Prezzo unitario | Costo (€/m²) |
---|---|---|---|
Rete in fibra 160 g | 1,0 m² | 1,70 €/m² | 1,70 |
Primer cementizio (Arapid) – 2 mani | 3,0 kg | 1,90 €/kg | 5,70 |
Primer epossidico (NS 125) su rete | 1,2 kg | 16,30 €/kg | 19,56 |
Microcemento Base – 1ª mano | 1,2 kg | 9,40 €/kg | 11,28 |
Microcemento Fine – 1 mano | 0,5 kg | 11,30 €/kg | 5,65 |
Subtotale (senza sigillante) | 43,89 | ||
Sigillante Ibrido – 1 mano | 0,125 kg | 69,00 €/kg | 8,63 |
Totale con Sigillante Ibrido | 52,52 €/m² | ||
Sigillante PU all’acqua – 1 mano | 0,10 kg | 27,30 €/kg | 2,73 |
Totale con Sigillante PU all’acqua | 46,62 €/m² |
Variante B2 – 2 Base + 1 Fine
Componente | Consumo (per m²) | Prezzo unitario | Costo (€/m²) |
---|---|---|---|
Rete in fibra 160 g | 1,0 m² | 1,70 €/m² | 1,70 |
Primer cementizio (Arapid) – 2 mani | 3,0 kg | 1,90 €/kg | 5,70 |
Primer epossidico (NS 125) su rete | 1,2 kg | 16,30 €/kg | 19,56 |
Microcemento Base – 1ª mano | 1,2 kg | 9,40 €/kg | 11,28 |
Microcemento Base – 2ª mano | 0,5 kg | 9,40 €/kg | 4,70 |
Microcemento Fine – 1 mano | 0,5 kg | 11,30 €/kg | 5,65 |
Subtotale (senza sigillante) | 48,59 | ||
Sigillante Ibrido – 1 mano | 0,125 kg | 69,00 €/kg | 8,63 |
Totale con Sigillante Ibrido | 57,22 €/m² | ||
Sigillante PU all’acqua – 1 mano | 0,10 kg | 27,30 €/kg | 2,73 |
Totale con Sigillante PU all’acqua | 51,32 €/m² |
Il toner colore è previsto nelle quantità Base/Fine; se fatturato separatamente, aggiungerne il costo unitario.
Come usare questi dati
- Moltiplica il costo al m² per la tua superficie (aggiungi uno sfrido consigliato 5–10%).
- Aggiungi la posa (€/m²) in base a complessità, zona e tempi di cantiere.
- Per superfici piccole (<10–15 m²) può incidere un minimo di cantiere che alza il costo medio.
Vuoi automatizzare il calcolo? Vai al Calcolatore materiali + posa o continua con gli Esempi pratici per 1, 10 e 50 m².

Esempi pratici: 1, 10 e 50 m²
Tre esempi concreti per capire quanto costa il microcemento in casi reali. Gli importi indicano il
costo dei soli materiali con sfrido consigliato (default 10%). La posa professionale
si aggiunge in base a complessità, zona e tempi di cantiere.
Per stime personalizzate usa il Calcolatore materiali + posa: inserisci la metratura,
scegli il ciclo e ottieni subito i costi aggiornati.
Esempio 1: 1 m² (solo materiali)
Con 10% di sfrido (≈ 1,10 m²), ecco i costi materiali aggiornati per i cicli più usati.
La posa non è inclusa (su superfici molto piccole può incidere un minimo di cantiere).
Ciclo | €/m² (materiali) | Materiali con 10% sfrido (≈1,10 m²) |
---|---|---|
A – Base + Sealer Ibrido | 51,57 € | ≈ 56,73 € |
A – Base + Sealer PU | 45,67 € | ≈ 50,24 € |
B – 1 Base + 1 Fine + Ibrido | 52,52 € | ≈ 57,77 € |
B – 1 Base + 1 Fine + PU | 46,62 € | ≈ 51,28 € |
B – 2 Base + 1 Fine + Ibrido | 57,22 € | ≈ 62,94 € |
B – 2 Base + 1 Fine + PU | 51,32 € | ≈ 56,45 € |
Lo sfrido copre tagli, ritocchi e imprevisti. Valuta 5–12% a seconda della complessità.
Esempio 2: 10 m² sopra vecchie piastrelle (senza demolizioni)
Ciclo consigliato: B – 1 Base + 1 Fine + PU all’acqua (finitura omogenea, ottimo rapporto qualità/prezzo per interni e bagni).
- Prezzo materiali al m²: 46,62 €
- Superficie effettiva con 10% sfrido: 10 m² → 11,00 m²
- Totale materiali: 46,62 × 11,00 = ≈ 512,82 €
- Posa (stima): 40–70 €/m² → ≈ 400–700 €
- Totale stimato materiali + posa: ≈ 912,82–1.212,82 €
Il ciclo B include rete + primer per uniformare fughe e assorbimenti tipici delle piastrelle.
In aree umide (docce) cura sigillature e tempi di asciugatura del sealer.
Esempio 3: 50 m² pavimento zona living
Ciclo consigliato: B – 1 Base + 1 Fine + PU all’acqua (continuità estetica, manutenzione semplice).
- Prezzo materiali al m²: 46,62 €
- Superficie effettiva con 10% sfrido: 50 m² → 55,00 m²
- Totale materiali: 46,62 × 55,00 = ≈ 2.564,10 €
- Posa (stima): 40–70 €/m² → ≈ 2.000–3.500 €
- Totale stimato materiali + posa: ≈ 4.564,10–6.064,10 €
Su superfici ampie è più facile ottimizzare tempi e costi (economie di scala). Verifica planarità e giunti di dilatazione del supporto prima della posa.
Queste stime aiutano a definire il budget. Per un preventivo più preciso (con consumi aggiornati per il tuo supporto)
usa il calcolatore oppure richiedi i nostri Kit All-in-One
già dimensionati per bagno, pavimenti e posa sopra piastrelle.
Pronto a fare i tuoi conti? Apri il calcolatore o passa alla sezione successiva
“Bagno, pavimenti, sopra piastrelle” per consigli applicativi e di budget.

Bagno, pavimenti, sopra piastrelle: differenze applicative e di costo
La scelta del ciclo di microcemento cambia in base allo scenario: bagni/pareti doccia, pavimenti interni, oppure posa sopra vecchie piastrelle senza demolizioni. Qui trovi raccomandazioni pratiche e un riepilogo dei costi materiali al m² riferiti ai cicli calcolati nella sezione Analisi dei costi per ciclo.Per superfici piccole (<10–15 m²) può incidere un minimo di cantiere. Per stime su misura usa il Calcolatore materiali + posa.
Riepilogo rapido cicli consigliati per scenario
Scenario | Ciclo consigliato | €/m² (solo materiali) | Note tecniche |
---|---|---|---|
Bagno / pareti doccia | B – 1 Base + 1 Fine + PU all’acqua | 46,62 € | Finitura più omogenea, ottimo rapporto resa/manutenzione. Cura giunzioni e sigillature. |
Pavimenti interni (living, camere) | B – 1 Base + 1 Fine + PU all’acqua | 46,62 € | Superficie continua e naturale; consigliato per uso residenziale. |
Pavimenti più sollecitati / traffico | B – 2 Base + 1 Fine + Ibrido | 57,22 € | Maggior corpo e protezione. Valido anche in cucine/ingressi. |
Texture materica evidente | A – 2 Base + Ibrido | 51,57 € | Granulometria Base più marcata, look “materico”. |
Sopra vecchie piastrelle | B – 1 Base + 1 Fine + PU all’acqua | 46,62 € | Rete 160 g + primer specifici per uniformare fughe e assorbimenti. |
I valori sono riferiti al solo costo materiali (vedi consumi e prezzi in Analisi dei costi). La posa professionale si aggiunge a parte.
Bagno e pareti doccia
- Supporto: piastrelle, intonaci, cartongesso idro. Verifica planarità e stabilità.
- Preparazione: sgrassaggio, carteggiatura dove necessario, ripristino fughe/imperfezioni.
- Base tecnica: rete in fibra 160 g + primer (cementizio e epossidico su rete) per adesione e uniformità.
- Ciclo consigliato: B – 1 Base + 1 Fine + PU all’acqua (0,10 kg/m²) per finitura omogenea e manutenzione semplificata.
- Alternative: per stress elevati valutare sigillante Ibrido (0,125 kg/m²).
- Dettagli critici: pendenze in doccia, cordoni di silicone, raccordi sanitari, tempi tecnici di asciugatura del sealer.
Pavimenti interni
- Scelta granulometria: Base (texture più materica) o Fine (più omogenea). Spesso 1 Base + 1 Fine è il compromesso ideale.
- Sigillante: PU all’acqua per resa naturale e praticità; Ibrido se serve massima resistenza.
- Giunti/dilatazioni: rispettare eventuali giunti esistenti del supporto.
- Manutenzione: detergenti neutri; eventuale rinnovo del sealer nel tempo preserva estetica e performance.
Sopra vecchie piastrelle (senza demolizioni)
- Vantaggi: tempi rapidi, niente macerie, livelli contenuti (spessori ridotti).
- Trattamento fughe: rete 160 g e primer per mascherare fughe e differenze di assorbimento.
- Ciclo consigliato: B – 1 Base + 1 Fine + PU all’acqua. Per ambienti più sollecitati, valutare Ibrido.
- Colori: scelta dalla nostra cartella base da 23 colori; tonalità neutre ideali per continuità visiva.
Microcemento monocomponente vs bicomponente: differenze, quando sceglierli e impatto sul prezzo
La scelta tra microcemento monocomponente e bicomponente influisce su posa, prestazioni e costo finale. Qui trovi una comparativa pratica per orientare la decisione in funzione dell’uso (bagni, pavimenti residenziali, locali più sollecitati).In breve: il monocomponente semplifica miscelazione e tempi in cantiere; il bicomponente offre generalmente prestazioni superiori (adesione, resistenze, stabilità cromatica) in contesti più esigenti.
Che cosa cambia a livello tecnico
Aspetto | Monocomponente | Bicomponente |
---|---|---|
Composizione | Polveri + polimeri pre-miscelati; si aggiunge acqua (+ toner). | Polveri + resina liquida dedicata (binder) (+ toner). |
Lavorabilità | Procedura semplice, miscelazione rapida; ideale per superfici piccole/medie. | Reologia più “piena”, spatolabilità molto controllabile; curva di apprendimento leggermente maggiore. |
Adesione e resistenze | Ottime in ambito residenziale con corretta preparazione. | Molto elevate (meccaniche e chimiche); consigliato per aree stressate. |
Stabilità cromatica | Buona; dipende da acqua di impasto e condizioni di essiccazione. | Più stabile per via del legante resinoso dedicato. |
Spessori tipici | ≈ 2–3 mm complessivi (cicli Base/Fine). | ≈ 2–3 mm complessivi (cicli Base/Fine). |
Tempi e pot-life | Tempi flessibili; minore sensibilità al “tempo in secchio”. | Pot-life da rispettare; pianifica le quantità per non sprecare materiale. |
Manutenzione | Sealer PU o Ibrido come da ciclo; rinnovo periodico consigliato. | Idem; la base più performante valorizza la protezione del sealer. |
Impatto sul prezzo | In genere più conveniente a parità di ciclo. | +5–15% materiali circa vs mono (indicativo; verificare a listino), spesso compensato da maggiore durabilità. |
Quando scegliere l’uno o l’altro
- Scegli Monocomponente se: bagno residenziale, pareti, camere e living con traffico normale; vuoi semplificare miscelazione e tempi.
- Scegli Bicomponente se: cucine, ingressi molto trafficati, locali commerciali leggeri, superfici scure o uniformi dove desideri massima stabilità cromatica e resistenze.
Compatibilità con i sigillanti
Entrambi i sistemi vanno sempre sigillati. In base alle esigenze puoi usare:- PU all’acqua (consumo 0,10 kg/m²) – aspetto naturale e manutenzione semplice; ottimo per bagni e pavimenti residenziali.
- Ibrido (consumo 0,125 kg/m²) – protezione superiore in aree più sollecitate o soggette a stress meccanico/chimico.
Impatto sul budget (indicazioni pratiche)
A parità di ciclo (es. 1 Base + 1 Fine) il bicomponente può comportare un piccolo delta prezzo sui materiali, ma spesso offre maggior vita utile e minori interventi di ripristino nel tempo. Per il tuo caso d’uso, confronta i costi al m² per ciclo e valuta la posa in funzione della complessità (giunti, scale, docce). Esplora la cartella colori (23 tonalità) per definire la finitura finale.
Microcemento Mono CasaeColori
Microcemento monocomponente - La Base Versatile del Sistema di Microcemento di CasaeColori.
Campi di Impiego:- Rivestimenti per Pareti
- Rivestimenti decorativi per interni ed esterni
- Pareti di edifici residenziali, commerciali e pubblici
- Protezione e finitura di intonaci tradizionali o premiscelati
- Applicazione su caldane, cementi, calcestruzzo, cartongesso

Microcemento CasaeColori
- Pavimenti e pareti interne
- Bagni senza fughe (anche all’interno della doccia)
- Top cucina e schienali
- Scale e camini
- Spazi commerciali e showroom
Colori microcemento: cartella base da 23 tonalità:
La nostra cartella 23 colori copre neutri, caldi e freddi pensati per pavimenti e pareti. Il toner colore è previsto nei cicli descritti: il costo indicato nelle tabelle è già riferito al sistema completo.
Scegli tonalità neutre per una finitura minimal e uniforme; colori più scuri/metallizzati evidenziano di più l’effetto spatolato.
Come scegliere il colore giusto
- Luce & ambiente: in spazi piccoli o poco illuminati preferisci toni chiari.
- Uso: per zone molto vissute (ingressi/cucine) valuta toni medi che “nascondono” meglio micro-segni.
- Texture: con Base la texture è più materica; con Fine è più omogenea (il colore appare più uniforme).
- Accenti: pareti firma (testate letto, nicchie doccia) rendono al meglio con 1–2 toni più scuri del pavimento.
Campioni e palette
Puoi consultare la cartella colori completa o richiedere campioni fisici per verificare resa reale alla luce del tuo ambiente.


Microcemento vs pavimento in resina epossidica: differenze e costi:
Microcemento e resina epossidica sono due soluzioni continue a basso spessore, ma con caratteristiche tecniche, estetiche e impatti di prezzo differenti. Qui trovi un confronto pratico per scegliere il sistema più adatto al tuo progetto.In sintesi: il microcemento eccelle per estetica materica e posa sopra piastrelle senza demolizioni; la resina epossidica è ideale per superfici più uniformi e ambienti che richiedono elevata continuità con finitura autolivellante.
Tabella comparativa rapida
Aspetto | Microcemento | Resina epossidica |
---|---|---|
Spessore tipico | ≈ 2–3 mm (cicli Base/Fine + sealer) | ≈ 2–3 mm (autolivellante) o cicli multistrato |
Look & texture | Materico, spatolato, nuvolature ed effetti artigianali | Uniforme, effetto “vetroso”/autolivellante, alto grado di planarità |
Posa sopra piastrelle | Sì, con rete 160 g + primer adeguati | Sì, previa regolarizzazione fughe/primer; valutare movimenti del supporto |
Resistenza chimica/meccanica | Ottima con Ibrido o PU; ideale per residenziale e light commercial | Molto elevata in cicli epossidici multistrato/UV-protetti |
Manutenzione | Sealer PU/Ibrido; rinnovo periodico consigliato | Detergenti idonei; eventuali ripristini localizzati |
Tempi di cantiere | Smart, senza demolizioni; asciugature tra le mani | Dipende da primer, autolivellante e indurimento epossidico |
Range materiali (indicativo) | ≈ 45–57 €/m² (in base al ciclo scelto) | ≈ 25–45 €/m² (in base al ciclo/grammage) |
Range posa (indicativo) | ≈ 35–75 €/m² (complessità, superfici, zona) | ≈ 30–60 €/m² (sottofondo, livellamenti, zona) |
Totale tipico materiali+posa | ≈ 80–130 €/m² | ≈ 55–105 €/m² |
Uso ideale | Bagni, pareti, living; restyling senza demolizioni | Ambienti uniformi, locali con esigenze chimico/meccaniche maggiori |
I range sono indicativi e dipendono da superficie (economie di scala), stato del supporto, complessità, logistica e finiture richieste. Per dettagli tecnici approfonditi sulla resina, vedi la guida Resina per pavimenti.
Quando conviene il microcemento
- Restyling rapido su piastrelle senza demolire (reti + primer specifici).
- Ricerca di texture materica e finitura artigianale personalizzata.
- Bagni, docce, pareti decorative e pavimenti residenziali.
Quando conviene la resina epossidica
- Esigenza di alta uniformità superficiale (autolivellante) e planarità.
- Superfici con richieste chimico/meccaniche più spinte (cucine professionali, locali tecnici).
- Progetti dove si privilegia l’aspetto continuo “a specchio”.
Calcolatore – microcemento prezzo al m² (materiali + posa):


Kit All-in-One per bagno, pavimenti e sopra piastrelle
Per semplificare la scelta e ridurre gli sprechi, proponiamo Kit All-in-One con quantità calibrate
su metrature reali. Ogni kit include tutto il necessario: rete 160 g, primer cementizio, primer epossidico, microcemento Base/Fine con toner colore (23 tonalità) e sigillante (PU all’acqua o Ibrido).
Con i Kit All-in-One ottieni compatibilità garantita tra componenti, consumi corretti e un ciclo tecnico certificato per posa senza demolizioni.
Contenuto standard dei kit
- Rete in fibra di vetro 160 g (per uniformare fughe e stabilizzare il supporto)
- Primer cementizio (Arapid) – 2 mani
- o
- Primer epossidico (NS 125)
- Microcemento Base e/o Fine con toner colore (cartella base 23 colori)
- Sigillante di protezione: PU all’acqua (0,10 kg/m²) e Ibrido (0,125 kg/m²)
- Guida di posa passo-passo e scheda tecnica
Quale kit scegliere? (in base allo scenario)
Scenario | Ciclo consigliato | €/m² (solo materiali) | Note |
---|---|---|---|
Bagno / pareti doccia | B – 1 Base + 1 Fine + PU | 46,62 € | Finitura omogenea, manutenzione semplice. Valuta Ibrido per stress elevati. |
Pavimenti residenziali | B – 1 Base + 1 Fine + PU | 46,62 € | Ottimo equilibrio estetica/prestazioni; look naturale. |
Pavimenti più sollecitati | B – 2 Base + 1 Fine + Ibrido | 57,22 € | Più corpo e protezione; indicato per ingressi/cucine. |
Texture materica marcata | A – 2 Base + Ibrido | 51,57 € | Effetto spatolato più evidente. |
Sopra vecchie piastrelle | B – 1 Base + 1 Fine + PU | 46,62 € | Rete + primer per mascherare fughe e differenze di assorbimento. |
I valori sono riferiti al solo costo materiali calcolato in questa guida. La posa professionale si aggiunge a parte.
Come si ordina
- Seleziona lo scenario (bagno, pavimento, sopra piastrelle).
- Scegli il ciclo (B 1 Base + 1 Fine + PU, ecc.).
- Indica i m² e il colore dalla cartella 23 tonalità.
- Aggiungi eventuali accessori (nastro, frattazzi, primer extra per riprese).
Procedi all’acquisto:
Scopri i Kit All-in-One.
Assistenza gratuita

Manutenzione e durata del microcemento:
Un sistema di microcemento correttamente posato e sigillato offre un’elevata durabilità nel tempo. Con poche buone pratiche di pulizia e un rinnovo periodico del sigillante manterrai estetica e prestazioni al top in bagni, pareti e pavimenti.La protezione del sealer è la chiave: detergenti neutri per la routine, niente abrasivi aggressivi e rinnovo del sigillante quando l’opacità o la protezione iniziano a calare.
Routine consigliata
- Pulizia ordinaria: panni in microfibra, mop ben strizzato, detergenti pH neutro.
- Macchie fresche: rimuovi subito con panno umido; evita che sostanze coloranti agiscano a lungo.
- Protezione meccanica: feltrini sotto i mobili, zerbino all’ingresso; evita trascinamenti di oggetti duri.
- Asciugatura: in bagni/docce, asciuga le superfici dopo l’uso per ridurre calcare e aloni.
Pulizie straordinarie (quando servono)
- Incrostazioni leggere (calcare/doccia): detergente anticalcare delicato, tempo di contatto breve, risciacquo e asciugatura immediata.
- Macchie persistenti: prova prima su area nascosta; evita pagliette e polveri abrasive.
- Oli/grassaggi: sgrassante neutro diluito, risciacquo accurato; valuta un refresh del sealer se l’acqua non “perla” più in superficie.
Rinnovo del sigillante (refresh)
La frequenza dipende da traffico e uso:- Residenziale: ogni 2–4 anni tipicamente è sufficiente 1 mano di sealer.
- Aree più sollecitate (ingressi/cucine, locali light-commercial): ogni 12–24 mesi, talvolta 2 mani sottili.
Costi indicativi materiali per rinnovo (al m²)
Sigillante | Consumo | Prezzo unitario | 1 mano (€/m²) | 2 mani (€/m²) |
---|---|---|---|---|
PU all’acqua | 0,10 kg/m² | 27,30 €/kg | 2,73 | 5,46 |
Ibrido | 0,125 kg/m² | 69,00 €/kg | 8,63 | 17,26 |
Procedura tipo di refresh
- Sgrassaggio leggero della superficie con detergente neutro, risciacquo e asciugatura completa.
- Carteggiatura fine (se richiesta dal prodotto) per migliorare l’ancoraggio; rimozione delle polveri.
- Applicazione sealer (1–2 mani sottili) secondo scheda tecnica (tempi tra mani, condizioni ambientali).
- Protezione iniziale: evita acqua stagnante e traffico intenso per i tempi indicati dal produttore.
Riparazioni locali
Urti puntuali o graffi profondi possono richiedere micro-ripristini:- Piccoli segni: spesso basta pulizia + una mano di sealer.
- Graffi/urti: stuccatura locale con materiale compatibile, eventuale ritocco di Base/Fine e nuova sigillatura dell’area.
Errori da evitare
- Detergenti fortemente alcalini/acidi o abrasivi che possono opacizzare la finitura.
- Acqua ad alta pressione diretta a distanza ravvicinata, soprattutto nei primi giorni post-posa.
- Carichi concentrati/taglienti senza protezioni (es. piedi di mobili metallici non feltrati).
Approfondimenti correlati e risorse utili:
Per aiutarti a scegliere il ciclo più adatto e completare l’acquisto, ecco una selezione di pagine correlate del sito da visitare. I link migliorano anche la navigazione e la SEO interna della guida.
Suggerimento SEO: usa ancore naturali e distribuite nelle sezioni più pertinenti (no sovra-ottimizzazione).
Guide tecniche e ispirazione
- Microcemento in bagno: guida completa
- Microcemento sopra piastrelle (senza demolizioni)
- Resina per pavimenti esterni
- Resina per ghiaia
Kit, colori e strumenti
Preventivo e assistenza
Non trovi la pagina giusta? Scrivici: ti invieremo una distinta materiali e il ciclo consigliato in base al tuo supporto, all’uso e alla finitura desiderata.
FAQ – Domande frequenti su prezzo, cicli e applicazioni:
Risposte rapide alle domande più comuni di privati e professionisti su microcemento prezzo, cicli di posa e scelte tecniche.- Metri quadrati (economie di scala)
- Supporto (piastrelle, massetti, livellamenti)
- Scenario (bagno/pareti doccia, pavimenti, sopra piastrelle)
- Granulometria (Base/Fine) e sigillante (PU vs Ibrido)
- Logistica e complessità (scale, spigoli, nicchie)
Approfondisci in Scenari applicativi.
Monocomponente: più semplice da miscelare, ottimo per residenziale e superfici piccole/medie.
Bicomponente: in genere più prestazioni (adesione, resistenze, stabilità cromatica) per aree sollecitate.
Confronto completo in questa sezione.
Conclusioni: come scegliere e quanto spenderai (in sintesi).
Il microcemento è un sistema di materiali (rete + primer + microcemento Base/Fine + sigillante)
che permette un restyling rapido anche sopra vecchie piastrelle senza demolizioni.
Con i dati aggiornati di questa guida puoi stimare con precisione il prezzo al m² e scegliere il ciclo più adatto.
Range aggiornato solo materiali: ≈ 45,67–57,22 €/m² a seconda del ciclo.
Con posa professionale, il totale tipico è ≈ 80–130 €/m².
Riepilogo decisionale
- Scenario: per bagni/pareti e sopra piastrelle consigliato B – 1 Base + 1 Fine + PU (46,62 €/m² materiali).
- Più resistenza: valuta Ibrido o la variante B – 2 Base + 1 Fine.
- Estetica: texture più materica con Base, più omogenea con Fine. Palette pronta con 23 colori.
- Acquisto facile: disponibili i nostri Kit All-in-One con quantità calibrate e ciclo certificato.
Hai già la metratura? Usa subito il nostro strumento per il calcolo di materiali e posa online e ottieni
una stima dettagliata con consumi per componente e totale finale.
Prossimi passi consigliati
- Definisci superficie e scenario (bagno, pavimento, sopra piastrelle).
- Scegli il ciclo (PU per look naturale; Ibrido per massima protezione).
- Seleziona il colore dalla cartella 23 tonalità.
- Ordina il Kit All-in-One .
Dubbi su supporto o tempi? Consulta scenari applicativi e manutenzione, oppure scrivici: ti aiutiamo a ottimizzare budget, tempi e resa estetica.