Pavimenti per esterni, Soluzioni per Esterni

Pavimentazione in Ghiaia Resinata: Costi, Durata e Segreti per un Lavoro Perfetto.

pavimento per esterni in resina sasso drenante

Ghiaia Resinata: Guida Completa a Scelta, Applicazione e Prezzi.

La ghiaia resinata è una soluzione innovativa e di grande impatto estetico per pavimentazioni esterne. Grazie alla combinazione di ghiaia naturale o colorata e resina trasparente, si ottiene una superficie resistente, drenante e personalizzabile, ideale sia per ambienti residenziali che commerciali.

In questa guida completa scoprirai tutto ciò che c’è da sapere: vantaggi, tipologie, applicazioni, prezzi al metro quadrato, come calcolare il materiale necessario e il ciclo di posa professionale. Troverai anche un calcolatore interattivo per stimare quantità e costi in pochi secondi.


Cos’è la Ghiaia Resinata

La ghiaia resinata è un sistema di pavimentazione composto da graniglia naturale o colorata, legata con resine trasparenti ad alte prestazioni. Il risultato è un rivestimento compatto, drenante e privo di fughe, che unisce estetica, praticità e durata nel tempo.

Composizione tipica

  • Ghiaia o graniglia – di diversa granulometria e colore
  • Resina trasparente – poliuretanica o epossidica, specifica per esterni
  • Primer – per garantire adesione al sottofondo

Caratteristiche principali

  • ✅ Superficie drenante – evita ristagni d’acqua
  • ✅ Alta resistenza meccanica e agli agenti atmosferici
  • ✅ Personalizzazione totale nei colori e finiture
  • ✅ Manutenzione minima
  • ✅ Applicabile su cemento, calcestruzzo e supporti esistenti idonei

Pronto a scegliere? Vai ai kit pavimento drenante!

Pavimenti per Esterni in Ghiaia Resinata: La Nostra Proposta Completa con Kit "All-in-One"

Fascia di prezzo: da 74,50 € a 140,00 €
Fascia di prezzo: da 87,00 € a 540,00 €
Fascia di prezzo: da 72,00 € a 155,00 €
Fascia di prezzo: da 45,28 € a 9.086,50 €
Fascia di prezzo: da 34,90 € a 399,00 €

Vantaggi della Ghiaia Resinata:

La ghiaia resinata è sempre più apprezzata per le sue qualità estetiche, funzionali e di resistenza. È una soluzione ideale sia per progetti residenziali che commerciali, capace di unire eleganza e performance tecniche elevate.

Estetica e personalizzazione

Uno dei punti di forza della ghiaia resinata è la possibilità di scegliere tra numerose tipologie di graniglia o ciottoli, naturali o colorati, e di combinarli per ottenere effetti cromatici unici. È possibile creare disegni, loghi, bordature e contrasti di colore che rendono ogni superficie personalizzata e irripetibile.

Resistenza meccanica e durata

Grazie alla combinazione tra inerti di qualità e resine ad alte prestazioni, questo tipo di pavimentazione è altamente resistente a urti, carichi e usura. Può essere realizzata in versione pedonale o carrabile, mantenendo inalterate le sue caratteristiche per molti anni.

Permeabilità e assenza di pozzanghere

La struttura drenante della ghiaia resinata permette all’acqua di filtrare attraverso la superficie, evitando la formazione di ristagni e pozzanghere. Questo la rende perfetta per spazi esterni soggetti a piogge frequenti e contribuisce alla gestione sostenibile delle acque meteoriche.

Manutenzione ridotta

A differenza di altre pavimentazioni, la ghiaia resinata non necessita di interventi di manutenzione complessi. Basta una pulizia periodica con acqua e detergenti neutri per mantenere la superficie sempre in ottime condizioni. Eventuali ripristini localizzati sono rapidi e non invasivi.

Resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV

Le resine utilizzate sono formulate per resistere alle variazioni di temperatura, al gelo e ai raggi solari. Questo significa che il pavimento non ha basso ingiallimento, non si screpola e mantiene il suo aspetto originale anche dopo anni di esposizione diretta al sole e agli agenti atmosferici.

Dove si Usa la Ghiaia Resinata:

La ghiaia resinata è una soluzione estremamente versatile, adatta a molteplici contesti sia privati che pubblici. Grazie alla sua resistenza, estetica e capacità drenante, trova applicazione in una vasta gamma di ambienti.

Pavimentazioni esterne per abitazioni

È perfetta per vialetti, cortili, camminamenti e aree relax in giardini privati. Unisce la naturalezza della pietra all’eleganza della finitura resinata, offrendo una superficie sicura e antiscivolo.
Scopri anche il microcemento per esterni come alternativa decorativa.

Aree pedonali e spazi pubblici

La ghiaia resinata è utilizzata in piazze, zone pedonali, marciapiedi e aree verdi pubbliche per la sua robustezza e facilità di manutenzione. È ideale per gestire grandi flussi pedonali senza comprometterne l’estetica.

Bordature piscine

Grazie alla sua permeabilità e superficie antiscivolo, è perfetta per bordare piscine in contesti privati e turistici. Previene la formazione di pozzanghere e riduce il rischio di scivolamenti.

Pavimentazioni carrabili

Quando realizzata con spessori adeguati e inerti di qualità, la ghiaia resinata diventa carrabile, perfetta per ingressi di garage, parcheggi privati e aree di accesso a ville e aziende.
Scopri le nostre resine per pavimentazioni carrabili.

Terrazze e verande

Porta lo stile della pietra naturale anche in terrazze, verande e patii coperti. È resistente alle intemperie e valorizza gli spazi outdoor mantenendo un aspetto naturale e curato.
Scopri anche il microcemento per terrazze.

pavimento prima del rivestimento in ghiaia resinata
pavimento in ghiaia resinata

Quanto Costa la Ghiaia Resinata? Prezzi e Fattori

Il prezzo di un pavimento in ghiaia resinata può variare in base a diversi fattori: tipo di resina, spessore, destinazione d’uso (pedonale o carrabile), preparazione del sottofondo e superficie totale. In media, il costo varia da 35 €/m² a oltre 80 €/m².

📊 Tabella prezzi indicativi al m²

Destinazione d’uso Spessore Prezzo solo materiali Prezzo con posa
Pedonale 10 mm 35 – 45 €/m² 55 – 65 €/m²
Carrabile leggero 15 mm 45 – 55 €/m² 65 – 75 €/m²
Carrabile intenso 25 mm 55 – 65 €/m² 75 – 85 €/m²

💡 I prezzi sono indicativi e possono variare in base alla qualità della resina, alla tipologia di ghiaia e alla complessità del cantiere.


🧮 Calcola subito il costo del tuo pavimento in ghiaia resinata

Stima quantità e costi per il tuo rivestimento drenante. Lo sconto si applica automaticamente sui materiali in base alla superficie.





Tipologie di Resina per Ghiaia:

La scelta della resina per ghiaia resinata è fondamentale per garantire resistenza, durabilità e un’estetica impeccabile. In base all’uso previsto (pedonale, carrabile, esterno o interno) e alle condizioni ambientali, è possibile optare per diversi tipi di resina.

Resine Epossidiche

Le resine epossidiche sono caratterizzate da un’ottima adesione e resistenza meccanica. Sono ideali per ambienti interni o esterni coperti, dove non vi è esposizione diretta e prolungata ai raggi UV, poiché tendono a ingiallire se non protette.
Scopri le nostre resine epossidiche per pavimentazioni.

Resine Poliuretaniche

Le resine poliuretaniche offrono eccellente resistenza ai raggi UV, alle variazioni di temperatura e agli agenti atmosferici. Sono perfette per l’uso esterno, garantendo che il colore della ghiaia rimanga stabile nel tempo.
Scopri le nostre resine poliuretaniche trasparenti per esterni.

Colori e Finiture Disponibili

La ghiaia resinata offre un’ampia gamma di possibilità estetiche. Grazie alla varietà di colori, granulometrie e tipologie di inerte, è possibile realizzare superfici perfettamente integrate con l’ambiente circostante, sia in contesti moderni che classici.

Graniglia e Ciottoli: le due opzioni disponibili

Presso CasaeColori mettiamo a disposizione due tipologie principali di inerte:

  • Graniglia – Pietrisco di diverse granulometria (1-4; 2–5 mm e cosi via), perfetto per superfici compatte, uniformi e resistenti. Offre un aspetto più “fine” e moderno, ideale per vialetti pedonali, terrazze e spazi dove si desidera una finitura liscia e raffinata.
  • Ciottoli – Elementi di diverse dimensione  (1-4; 2–5 mm e cosi via), dalla forma arrotondata. Conferiscono un effetto più naturale e rustico, perfetto per giardini, bordi piscina e zone decorative. La superficie è più materica e tridimensionale rispetto alla graniglia.

Il cliente può scegliere liberamente sia la tipologia di inerte (graniglia o ciottoli) che la combinazione di colori preferita, per ottenere un pavimento unico e personalizzato.

Colori disponibili

Offriamo un’ampia selezione di inerti in varie tonalità:

  • Toni naturali: beige, sabbia, grigio pietra, marrone
  • Toni moderni: antracite, nero, grigio grafite
  • Toni vivaci: rosso porfido, verde smeraldo, giallo ocra
  • Miscele multicolore su richiesta

📌 Ecco tutte le opzioni di colore e finitura disponibili:

Ciclo di Posa Professionale di pavimento in ghiaia resinata:

La realizzazione di un pavimento in ghiaia resinata richiede attenzione e l’utilizzo di prodotti di qualità. Un ciclo applicativo corretto garantisce una superficie resistente, durevole e dall’aspetto impeccabile. Ecco le fasi principali.

Preparazione del sottofondo

Il sottofondo deve essere solido, pulito e privo di polvere o grasso. Eventuali crepe o dislivelli devono essere riparati con malte specifiche. Per superfici in calcestruzzo è importante verificare la presenza di pendenze adeguate per lo smaltimento delle acque.

Applicazione del primer

Si applica un primer specifico per garantire la massima adesione tra il sottofondo e il rivestimento in ghiaia resinata. Il primer può essere epossidico o poliuretanico in base alla tipologia di resina scelta.

Miscelazione resina + ghiaia

La ghiaia (graniglia o ciottoli) viene miscelata con la resina trasparente, sia epossidica, sia poliuretanica in un mescolatore a pale o manualmente, rispettando i dosaggi indicati dal produttore. È fondamentale ottenere un impasto omogeneo per garantire una distribuzione uniforme della resina.

Stesura con spatola

Il composto viene steso sul sottofondo con l’ausilio di una spatola liscia in acciaio o frattazzo, mantenendo lo spessore desiderato (da 10 mm a 25 mm a seconda della destinazione d’uso). La superficie va compattata per eliminare vuoti d’aria e assicurare una finitura uniforme.

Rifinitura e protezione finale

Dopo l’indurimento, si può applicare un trattamento protettivo trasparente per aumentare la resistenza ai raggi UV, agli agenti atmosferici e alle macchie. Questo passaggio è particolarmente consigliato per aree esterne molto esposte.
Leggi la guida completa “Resina per pavimenti esterni con sassi”.

Manutenzione della Ghiaia Resinata

Uno dei vantaggi della ghiaia resinata è la sua manutenzione semplice e poco costosa. Seguendo alcune regole di base, è possibile mantenere la superficie in ottime condizioni per molti anni.

Pulizia ordinaria

Per rimuovere sporco, foglie e polvere, è sufficiente lavare la superficie con acqua utilizzando una pompa o un’idropulitrice a bassa pressione. Evitare detergenti aggressivi o acidi che potrebbero danneggiare la resina. In caso di macchie persistenti, utilizzare prodotti neutri e spazzole a setole morbide.

Rinnovo protettivo

Ogni 3–5 anni, a seconda dell’esposizione e del traffico, si consiglia l’applicazione di un protettivo trasparente per ripristinare la brillantezza e aumentare la resistenza ai raggi UV e alle intemperie. Questo trattamento aiuta anche a prevenire l’assorbimento di macchie.

Riparazioni locali

In caso di urti o danni localizzati, è possibile intervenire in modo mirato rimuovendo la parte danneggiata e ripristinandola con nuovo impasto di ghiaia e resina. L’intervento è rapido e permette di evitare la sostituzione dell’intera pavimentazione.

pavimento per esterno in ghiaia resinata

Ghiaia Resinata vs Altre Soluzioni di Pavimentazione:

Prima di scegliere la ghiaia resinata, è utile confrontarla con altre opzioni disponibili come pavé autobloccante, microcemento e resina autolivellante. Ogni soluzione ha vantaggi e limiti: conoscere le differenze ti aiuterà a fare la scelta giusta.

Confronto diretto

Caratteristica Ghiaia Resinata Pavé Autobloccante Microcemento Resina Autolivellante
Estetica Naturale, personalizzabile nei colori e granulometria Classica, limitata nelle varianti Moderna, finitura continua Moderna, superficie liscia
Permeabilità Drenante Parzialmente drenante Non drenante Non drenante
Resistenza meccanica Alta, anche carrabile Molto alta Media-alta Alta
Manutenzione Bassa Media (pulizia fughe) Bassa Bassa
Durata 10+ anni 10+ anni 7+ anni 7+ anni

Analisi delle alternative

Ghiaia resinata

Perfetta per chi cerca un effetto naturale, drenante e personalizzabile. Ideale per spazi esterni esposti agli agenti atmosferici e per aree carrabili.

Pavé autobloccante

Molto resistente e duraturo, ma meno personalizzabile e richiede maggiore manutenzione per evitare la crescita di erbacce tra le fughe.

Microcemento

Superficie continua, moderna ed elegante, ideale per chi vuole un look uniforme. Non drenante, adatto a spazi coperti o ben pendenziati.
Scopri il microcemento.

Resina autolivellante

Finitura liscia e uniforme, adatta a interni o esterni coperti. Alta resistenza, ma non drenante.
Scopri le resine autolivellanti.

FAQ – Domande Frequenti sulla Ghiaia Resinata:

Quanto dura un pavimento in ghiaia resinata?
Con un corretto ciclo di posa e manutenzione periodica, la ghiaia resinata può durare dai 10 ai 20 anni, mantenendo ottime prestazioni estetiche e funzionali.
La ghiaia resinata è carrabile?
Sì, se realizzata con uno spessore adeguato (almeno 15–25 mm) e con resina e inerti di alta qualità, può essere utilizzata anche in aree carrabili, come ingressi di garage e parcheggi privati.
Si può applicare la ghiaia resinata su un pavimento esistente?
Sì, purché il sottofondo sia stabile, privo di crepe e ben preparato. È possibile applicarla su calcestruzzo, massetti cementizi o altre superfici adeguatamente trattate.
È antiscivolo?
Sì, la superficie in ghiaia resinata offre una buona aderenza e, se realizzata correttamente, è classificata come antiscivolo, rendendola ideale anche per bordi piscina e aree umide.
Qual è lo spessore consigliato?
Per uso pedonale lo spessore minimo è di 10–12 mm, mentre per uso carrabile si consiglia uno spessore tra 15 e 25 mm per garantire resistenza e durata nel tempo.
Quali sono i tempi di posa?
I tempi di posa variano in base alla superficie: mediamente un’area di 50 m² può essere completata in 1–2 giorni, esclusi i tempi di asciugatura della resina (circa 24 ore).
Posso scegliere il colore della ghiaia resinata?
Certamente! Offriamo graniglia e ciottoli in numerosi colori e miscele personalizzate. Il cliente può scegliere sia la tipologia di inerte che la combinazione cromatica desiderata.
pavimento in ghiaia resinata

Conclusione – Perché Scegliere la Ghiaia Resinata CasaeColori:

La ghiaia resinata è la scelta ideale per chi desidera una pavimentazione resistente, drenante, personalizzabile e a bassa manutenzione. Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di resine professionali e inerti selezionati, garantiamo risultati di alta qualità e lunga durata.

Con CasaeColori puoi contare su:

  • ✅ Materiali certificati e di qualità professionale
  • ✅ Ampia gamma di colori e granulometrie colori e granulometrie
  • ✅ Opzione solo materiali o materiali + posa professionale
  • ✅ Preventivi chiari e calcolo immediato dei costi
  • ✅ Supporto tecnico gratuito pre e post vendita

📊 Calcola Subito il Costo del Tuo Pavimento

Usa il nostro calcolatore interattivo per sapere in pochi secondi il quantitativo di materiali necessario e il costo stimato, con sconti automatici in base alla superficie.

📞 Chiedi il Tuo Preventivo Personalizzato

Con CasaeColori, la tua pavimentazione in ghiaia resinata sarà bella, resistente e duratura… proprio come la vuoi tu!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *