Il rapporto di miscelazione in peso è:
Comp. A : B : C = 5 : 2,5 : 6,5 kg
Bianco
Pronto all`uso.
- 250-300 g/m2 per mano, su superfici non assorbenti;
- 400-500 g/m2 per mano,su superfici assorbenti;
- 1 kg/m2 per mm di spessore come barriera vapore;
- 1,5 kg/m2 per mm di spessore come rasatura.
Per garantire un’adesione ottimale, la superficie deve rispettare le seguenti condizioni:
- Essere piana, pulita ed esente da polvere, olio, grasso, fango e parti friabili.
- Non presentare verniciature o residui che possano compromettere l’adesione.
- La preparazione può essere effettuata mediante carteggiatura, pallinatura o fresatura, in base allo stato del supporto.
- Se necessario, riscaldare l’ambiente prima dell’applicazione, in modo che il supporto raggiunga almeno 10°C.
- Aspirare accuratamente la polvere prima di applicare Fond 3C.
L'applicazione deve essere eseguita con rullo o spatola in due mani:
- Per il primo strato, utilizzare circa 2/3 della miscela.
- Per il secondo strato, applicare il restante 1/3.
Applicare a temperature comprese tra +15°C e +35°C per garantire prestazioni ottimali.
Maturazione
Per i tempi di asciugatura e maturazione (a 20°C), fare riferimento alla tabella sottostante:
Fase | Tempo |
---|---|
Tempo di lavorabilità (Pot-life) | 60-90 minuti |
Tempo di essicazione al tatto | 4-6 ore |
Tempo di attesa tra prima e seconda mano | 4-6 ore |
Pedonabilità | 24 ore |
Indurimento completo | 7 giorni |
FOND 3C è particolarmente indicato per:
- Primer per rivestimenti autolivellanti cementizi.
- Barriera al Vapore.
- Rasatura come strato impermeabile e antigelivo.
- Rivestimento impermeabilizzante per pareti e pavimenti, vasche in calcestruzzo, contenimento d’acqua industriale o antincendio.
- Rasature di microvaiolature del calcestruzzo.
- Rasatura intermedia su sottofondi umidi destinati a ricevere successivi rivestimenti in resina.
- Strutture in calcestruzzo, pavimenti e pareti, anche se privi di barriera al vapore.
- Rivestimento per pavimenti decorativi.
FOND 3C è utilizzato in locali interrati con forte presenza di umidità, anche su supporti saturi d’acqua, tubazioni in cemento, manufatti cementizi appena sformati, rasature di intonaci, rivestimenti e pavimenti in piastrelle di gres.
Caricato con sabbia di quarzo, forma una malta sintetica per ripristini e rasature a spessori senza ritiro, tixotropica, facilmente applicabile a cazzuola e frattazzabile come una malta cementizia.
Confezioni
Il prodotto è disponibile in contenitori predosati da 14 kg, suddivisi come segue:
- Componente A: 5 kg in secchi di plastica.
- Componente B: 2,5 kg in secchi di plastica.
- Componente C: 6,5 kg in secchi di plastica.
Preparazione per Applicazioni Standard:
Versare il componente B nel componente A (catalizzatore) e mescolare con un trapano a basso numero di giri fino ad ottenere una miscela omogenea e di colore uniforme. Aggiungere lentamente il componente C (inerti selezionati) e miscelare ulteriormente fino ad ottenere un impasto omogeneo ed esente da grumi.
Preparazione per Applicazione come Barriera al Vapore
(In caso di sottofondo nuovo, minimo 1 settimana dopo il completamento del pavimento)
- Mescolare il componente C (6,5 kg) con 1,7 L di acqua pulita e miscelare accuratamente.
- L'aggiunta di acqua non è obbligatoria, ma riduce la tixotropia del composto, facilitando l'applicazione.
- Mescolare i componenti predosati A (5,0 kg) e B (2,5 kg) separatamente.
- Unire le due miscele, continuando a mescolare.
- Aggiungere la sabbia di silice (0,1-0,3 mm) al composto, con un massimo di 3 kg ogni 14 kg di UMIFOND 3C.
Nota: Per la miscelazione, si consiglia l'uso di un miscelatore a doppia elica a basso numero di giri.
Modalità di Applicazione
L'applicazione deve essere eseguita con rullo o spatola in due mani:
- Per il primo strato, utilizzare circa 2/3 della miscela.
- Per il secondo strato, applicare il restante 1/3.
Applicare a temperature comprese tra +15°C e +35°C per garantire prestazioni ottimali.
Tipologia di Superficie | Consumo per Mano |
---|---|
Superfici non assorbenti | 250-300 g/m² |
Superfici assorbenti | 400-500 g/m² |
Barriera al vapore | 1 kg/m² per mm di spessore |
Rasatura | 1,5 kg/m² per mm di spessore |
Avvertenze
- Non utilizzare se il contenitore è danneggiato.
- Non applicare FOND 3C direttamente su superfici bagnate con velo d’acqua superficiale, su supporti polverosi, friabili ed inconsistenti o in presenza di bleeding.
- Non applicare FOND 3C direttamente su sottofondi a base di anidrite o gesso e su lisciature esistenti a base cemento o gesso.
- Non applicare FOND 3C su lesioni che possono muoversi, poiché il prodotto è rigido e potrebbe fessurare.
Pulizia degli Attrezzi
Le attrezzature utilizzate per la preparazione e l’applicazione di FOND 3C devono essere pulite immediatamente dopo l’uso con acqua, preferibilmente tiepida. Una volta indurito, il prodotto potrà essere rimosso solo meccanicamente.
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
- Preparazione di superfici umide o bagnate: reticola perfettamente, formando un sottofondo asciutto e idoneo per il trattamento successivo, anche per prodotti molto sensibili all’umidità.
- Elevata adesione: indicato per supporti in cemento, muratura, gres e pietra naturale. L’adesione al cemento bagnato è superiore alla coesione stessa del supporto.
- Impermeabilità: ottima capacità impermeabilizzante, anche in presenza di pressione negativa.
- Rapida messa in opera.
- Sovraverniciabile con resine epossidiche, poliuretaniche ed epossipoliuretaniche a basso, medio e alto spessore.
- Adatto per applicazioni interne ed esterne, comprese superfici verticali.
- Resistenza chimica: buone resistenze a basi ed acidi diluiti; solventi e acidi forti possono danneggiarlo.
- Buona impermeabilità all’acqua.
INFORMAZIONI UTILI
Stoccaggio
La durata del prodotto è superiore a 12 mesi, se conservato negli imballi originali, in un luogo asciutto e privo di umidità.
Stoccare a temperature comprese tra +5°C e +35°C.
Nel caso si formino geli o cristalli, è possibile riscaldare i contenitori in plastica a bagnomaria per ripristinare il prodotto.
Smaltimento
Smaltire il contenuto e/o il recipiente in conformità alla regolamentazione locale vigente.

DATI TECNICI DEL PRODOTTO
Caratteristica | Normativa | COMP. A | COMP. B | COMP. C |
---|---|---|---|---|
Aspetto | - | Liquido | Liquido | Polvere |
Colore | - | Bianco | Bianco | Bianco |
Peso specifico | EN ISO 2811-1 | 1,10 g/cm³ | 1,30 g/cm³ | - |
Viscosità | EN 8490 | 9000 cps | 15000 cps | - |
Caratteristica | Normativa | Risultato |
---|---|---|
Colore | - | Bianco-grigio |
Consistenza della miscela | - | Pasta |
Peso specifico | EN ISO 2811-1 | 1,8 g/cm³ |
Caratteristica | Normativa | Risultato |
---|---|---|
Resistenza a compressione a 28 gg | EN 13892-2 | 15-16 N/mm² |
Resistenza a flessione a 28 gg | EN 13892-2 | 2,7-3 N/mm² |
Resistenza all’acqua in controspinta | EN 12390-8 | Circa 2 bar |
Reazione al fuoco | EN 13501-1 | Ffl |

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.