Bagno in Microcemento – Kit Fai da Te All-in-One da 5 m²+
Rinnova bagno, pavimento, pareti e perfino la doccia senza demolizioni: il nostro sistema a basso spessore (2–2,5 mm) si applica direttamente anche sopra le vecchie piastrelle, eliminando polvere, rumore e costi di smaltimento. Risultato professionale, superfici continue e facili da pulire.Vecchie piastrelle? Nessun problema. Con rete, primer, microcemento e finitura 1+1 trasformi il bagno in pochi passaggi – senza rimuovere nulla.
Perché scegliere il nostro Kit
- Senza demolire: posa diretta su ceramica/gres/marmo preparati.
- Spessore ridotto: quote quasi invariate, massima continuità estetica (niente fughe).
- Protezione 1+1: sigillante ibrido + poliuretanico all’acqua (opaco/satinato/lucido).
- Prezzo trasparente: sconti automatici per metratura – da ~28 €/m² su grandi superfici.
Cos’è il microcemento per bagno e perché conviene:
Definizione semplice (ma tecnica al punto giusto)
Il microcemento è un rivestimento minerale ad alta adesione che si posa in
basso spessore (circa 2–2,5 mm finiti) su supporti esistenti come piastrelle, gres, marmo, intonaco e cartongesso. Una volta protetto con finiture trasparenti 1+1 (ibrido + poliuretanico all’acqua), offre una superficie continua, resistente e facile da pulire, ideale per ambienti umidi come il bagno.
Perché è perfetto in bagno
- Niente demolizioni: posa diretta sulle vecchie piastrelle correttamente preparate.
- Zero fughe a vista: estetica contemporanea, più igiene e manutenzione semplificata.
- Spessore ridotto: non alzi quote e soglie; porte e arredi restano compatibili.
- Versatilità: pavimento, pareti e zona doccia con topcoat idoneo e antiscivolo opzionale.
- Colori & gloss: palette neutre 2025; finitura opaca/satinata/lucida (satinato consigliato per il bagno).
Hai piastrelle datate? Nessun problema: con rete 160 g + primer in 2 mani trasformi il supporto in un piano omogeneo e subito pronto per gli strati decorativi di microcemento.
Come si differenzia da piastrella/resina tradizionale
- Vs piastrelle: niente fughe, meno giunzioni, aggiornamento rapido senza cantiere polveroso.
- Vs resine pure: matericità più naturale e ottima adesione su supporti minerali con ciclo dedicato.
Dove applicarlo nel bagno (pavimento, pareti, doccia):
Pavimenti bagno
- Sopra vecchie piastrelle correttamente preparate: sgrassaggio anti-silicone, micro-opacizzazione, rete in fibra 160 g ben annegata e primer Arapid in 2 mani (≈ 2,0 + 1,0 kg/m²).
- Finiture: ciclo 1+1 (ibrido + PU all’acqua); gloss a scelta opaco / satinato (consigliato) / lucido.
- Antiscivolo: additivo nella mano PU in ingressi/zone bagnate o per maggiore sicurezza.
- Spessori finiti 2–2,5 mm: quote e soglie di norma restano compatibili.
Pareti e rivestimenti
- Applicabile su intonaco, cartongesso, cemento e ceramica/marmo (previa preparazione).
- Per una texture più omogenea scegli Opzione B (Base + Fine); per un effetto più materico Opzione A (Base).
- Protezione trasparente 1+1 con gloss coordinato al pavimento; facile pulizia, niente fughe a vista.
Piatti e nicchie doccia
- Rete 160 g + primer 2 mani anche su piastrelle; verificare pendenze corrette verso lo scarico.
- Topcoat idoneo: 1 mano ibrido + 1 mano PU all’acqua; valuta additivo antiscivolo per la superficie bagnata.
- Giunti perimetrali e raccordi (piatto/parete, rubinetterie, scarichi) sigillati con silicone neutro di qualità; controlli periodici consigliati.
In doccia la durabilità dipende da tre dettagli: pendenze corrette, topcoat idoneo con antiscivolo, giunti siliconici eseguiti e mantenuti bene.
Compatibilità & limiti del supporto
- Aderenza: le piastrelle devono essere ben ancorate (nessun “suono” cavo). Ripristina eventuali elementi distaccati.
- Planarità: colmare fughe profonde e dislivelli locali; la rete + primer regolarizza ma non sostituisce correzioni strutturali.
- Umidità: supporto asciutto e stabile; evitare risalite d’umidità attive. Microclima in posa: 10–25 °C, UR < 70%, no correnti/sole diretto.
- Esclusioni tipiche: guaine non mineralizzate, superfici instabili o polverose non consolidate.


Sistema tecnico per il bagno: rete → primer → microcemento → finitura 1+1
Per rivestire pavimento, pareti e zona doccia (anche sopra le vecchie piastrelle) utilizzi un ciclo coerente che assicura adesione, regolarità e protezione in ambiente umido. Di seguito gli elementi e l’ordine corretto di posa.1) Rete in fibra di vetro 160 g
- Obbligatoria su pavimenti e consigliata in doccia/pareti critiche (sopra piastrelle lisce).
- Posa a tutta superficie, giunti sfalsati, senza pieghe; 1,00 m² di rete per 1,00 m² di rivestimento.
- Funzione: disaccoppiare il rivestimento, “annullare” le fughe e distribuire le tensioni.
2) Primer Arapid in 2 mani (2,0 + 1,0 kg/m²)
- 1ª mano (≈ 2,0 kg/m²): annega la rete e crea il primo ancoraggio sul supporto.
- 2ª mano (≈ 1,0 kg/m²): regolarizza e prepara il fondo agli strati decorativi.
- Applicazione a rullo/spatola su superfici sgrassate anti-silicone e micro-opacizzate.
3) Strati decorativi in microcemento (scegli il ciclo)
Opzione A — Granulometria Base (texture più materica)
- 1 mano di Microcemento Base (≈ 1,5 kg/m²) a spatolate sottili e incrociate.
- Indicato quando desideri una tessitura viva e un look più “concreto”.
Opzione B — Granulometria Fine (finitura più omogenea)
- 1 mano Base (≈ 1,4 kg/m²) + 1 mano Fine (≈ 0,5 kg/m²).
- Per superfici più setose e uniformi, ideale su pareti e bagni molto luminosi.
4) Protezione finale — finiture trasparenti 1+1
- Sigillante ibrido 1 mano (≈ 0,125 kg/m²) per chiudere il poro e aumentare la resistenza.
- Poliuretanico all’acqua 1 mano (≈ 0,10 kg/m²) con gloss a scelta: opaco, satinato (consigliato), lucido.
- Additivo antiscivolo in aree bagnate (piatto doccia, ingressi) per maggior sicurezza.
Note specifiche per la zona doccia
- Rete 160 g + primer 2 mani anche su piastrelle; verifica pendenze corrette verso lo scarico.
- Topcoat 1+1 come sopra; antiscivolo raccomandato sulla superficie bagnata.
- Giunti perimetrali e passaggi (piatto/parete, rubinetterie, piletta) sigillati con silicone neutro.
Microclima, attese e buone pratiche
- Clima di lavoro: 10–25 °C, UR < 70%, no correnti/sole diretto.
- Tempi tipici: tra le mani 4–8 h (asciutto al tatto); pedonabile ~24 h; lavabile ~72 h; messa a regime 5–7 giorni.
- Carteggiatura leggera e aspirazione tra Base/Fine per omogeneità e adesione ottimale delle finiture.
Il successo nel bagno dipende da tre pilastri: rete ben annegata, primer 2 mani a dosaggio pieno, spatolate sottili con finiture dosate correttamente (1+1).
Applicazione passo dopo passo (bagno: pavimento, pareti, doccia)
1) Preparazione del supporto (comune a tutte le superfici)
- Sgrassaggio anti-silicone su piastrelle/marmo con detergente idoneo; risciacquo e asciugatura.
- Micro-opacizzazione meccanica leggera (grana 80–120) → aspirazione profonda delle polveri.
- Ripristini: stuccare fughe profonde, crepe o parti distaccate; verificare ancoraggio (no “suono cavo”).
- Microclima: 10–25 °C, UR < 70%, no correnti/sole diretto.
2) Pavimento bagno su piastrelle
- Rete in fibra 160 g a tutta superficie (giunti sfalsati, tesa, senza pieghe).
- Primer Arapid in 2 mani:
- 1ª mano ≈ 2,0 kg/m² per “annegare” la rete.
- 2ª mano ≈ 1,0 kg/m² per regolarizzare e preparare alla decorazione.
- Strati decorativi:
- Opzione A — Base 1 mano ~ 1,5 kg/m² (texture più materica).
- Opzione B — Base 1 mano ~ 1,4 kg/m² + Fine 1 mano ~ 0,5 kg/m² (finitura più omogenea).
- Finiture trasparenti 1+1:
- Ibrido 1 mano ~ 0,125 kg/m² (chiusura del poro).
- PU all’acqua 1 mano ~ 0,10 kg/m² (gloss: opaco/satinato/lucido). In aree bagnate, aggiungere antiscivolo.
3) Pareti bagno (su piastrella/intonaco/cartongesso)
- Preparazione come sopra; su pareti “difficili” puoi estendere la rete nelle zone critiche (doccia).
- Primer Arapid:
- Su pareti senza rete: ≈ 1,0 kg/m² (a rullo/spatola), coprire uniformemente.
- Su pareti con rete: ≈ 3,0 kg/m² (2 + 1) come da pavimento.
- Strati decorativi: consigliata Opzione B (Base + Fine) per una texture più uniforme nelle aree molto visibili.
- Finitura 1+1 con gloss coordinato al pavimento (satinato consigliato in bagno).
4) Zona doccia (piatto + pareti)
- Rete 160 g + Primer 2 mani anche su pareti doccia; verifica pendenze corrette verso lo scarico.
- Strati decorativi come da ciclo scelto, spatolate sottili; sigillare i raccordi con silicone neutro (piatto/parete, rubinetterie, piletta).
- Topcoat 1+1 come sopra; su piatto doccia raccomandato antiscivolo nel PU.
5) Tempi di messa in esercizio
- Attese tra le mani: ~ 4–8 h (asciutto al tatto) prima del passaggio successivo.
- Pedonabile leggero: ~ 24 h; lavabile: ~ 72 h.
- Prestazioni a regime: 5–7 giorni (evita ristagni acqua e detergenti aggressivi nei primi giorni).
Attrezzi e sicurezza
- Frusta miscelatrice, secchi graduati, spatole inox/PVC, frattazzi, rullo microfibra, carte 120–320, aspiratore.
- DPI: guanti, occhiali, mascherina; areare gli ambienti durante l’applicazione e l’asciugatura.
Tre regole d’oro: rete ben annegata, primer al dosaggio corretto, spatolate sottili con tempi rispettati.
Quanto costa rivestire un bagno in microcemento? (prezzi al m² + esempi)
Di seguito trovi i prezzi indicativi dei materiali al m² per i due cicli proposti (Opzione A e B), già pronti per essere applicati sopra le vecchie piastrelle. Gli importi si basano sui nostri listini e sugli sconti quantità applicati automaticamente anche nel calcolatore online.
Prezzo al m² (solo materiali) – con sconti quantità
Soluzione | 0–24 m² | 25–49 m² (−5%) | 50–99 m² (−10%) | ≥100 m² (−15%) |
---|---|---|---|---|
Opzione A — Base (texture più materica) | € 32,86 / m² | € 31,22 / m² | € 29,57 / m² | € 27,93 / m² |
Opzione B — Base + Fine (finitura più omogenea) | € 37,57 / m² | € 35,69 / m² | € 33,81 / m² | € 31,93 / m² |
I valori includono: rete (dove prevista), primer Arapid, microcemento (Base / + Fine), finiture trasparenti (ibrido + PU all’acqua). I consumi reali possono variare in base ad assorbimento e regolarità del supporto.
Esempi pratici
- Solo pavimento bagno 10 m² (sopra piastrelle): Opz. A ≈ € 329 · Opz. B ≈ € 376 (solo materiali).
- Bagno medio completo (15 m² pavimento + 45 m² pareti = 60 m² totali, sconto −10%): Opz. A ≈ € 1.774 · Opz. B ≈ € 2.029 (solo materiali).
- Zona doccia sola (5 m² equivalenti): Opz. A ≈ € 165 · Opz. B ≈ € 188 (solo materiali); aggiungi antiscivolo (pochi €/m²) per maggiore sicurezza.
Con posa professionale (opzionale)
- Pavimento bagno: ~ 35–60 €/m²
- Pareti bagno: ~ 25–45 €/m²
- Micro-cantieri (piccole superfici complesse): possibile avviamento a corpo.
Nei bagni la posa è spesso quotata a corpo: molti spigoli, nicchie, giunti e raccordi rendono poco significativo il solo prezzo al m². Il calcolatore ti dà comunque una stima utile per pianificare il budget.


Kit All-in-One per Bagno – contenuto, consumi e prezzi (5 m²)
Scegli tra due cicli pensati per bagni con o senza vecchie piastrelle. I consumi sono dimensionati su 5 m² e scalano linearmente all’aumentare della superficie. Gli importi sono indicativi e basati sui listini attuali.
Opzione A — Granulometria Base (texture più materica)
Voce | Quantità (per 5 m²) | Prezzo unitario | Subtotale |
---|---|---|---|
Rete in fibra di vetro 160 g | 5 m² | € 1,70 / m² | € 8,50 |
Primer Arapid (2 mani: 2,0 + 1,0 kg/m²) | 15,0 kg | € 1,90 / kg | € 28,50 |
Microcemento Base | 7,5 kg | € 9,40 / kg | € 70,50 |
Sigillante ibrido (1 mano) | 0,625 kg | € 69,00 / kg | € 43,13 |
Sigillante PU all’acqua (1 mano) | 0,50 kg | € 27,30 / kg | € 13,65 |
Totale materiali (5 m²) | € 164,28 | ||
Costo indicativo al m² | € 32,86 / m² |
Opzione B — Granulometria Fine (finitura più omogenea)
Voce | Quantità (per 5 m²) | Prezzo unitario | Subtotale |
---|---|---|---|
Rete in fibra di vetro 160 g | 5 m² | € 1,70 / m² | € 8,50 |
Primer Arapid (2 mani: 2,0 + 1,0 kg/m²) | 15,0 kg | € 1,90 / kg | € 28,50 |
Microcemento Base | 7,0 kg | € 9,40 / kg | € 65,80 |
Microcemento Fine | 2,5 kg | € 11,30 / kg | € 28,25 |
Sigillante ibrido (1 mano) | 0,625 kg | € 69,00 / kg | € 43,13 |
Sigillante PU all’acqua (1 mano) | 0,50 kg | € 27,30 / kg | € 13,65 |
Totale materiali (5 m²) | € 187,83 | ||
Costo indicativo al m² | € 37,57 / m² |
Nota: i calcoli non includono l’eventuale toner colore specifico; i consumi reali possono variare in base ad assorbimento e regolarità del supporto.
Sconti quantità (solo materiali)
- 0–24 m²: 0% · 25–49 m²: −5% · 50–99 m²: −10% · ≥100 m²: −15%
- Claim: con superfici ampie, Opzione A scende fino a ~€ 28 / m².


Manutenzione & cura del bagno in microcemento:
Pulizia ordinaria
- Usa detergenti pH neutro e un panno in microfibra o mop morbido.
- Evita abrasivi, pagliette, dischi aggressivi, candeggianti o solventi forti (acetone, nitro, ammoniaca concentrata).
- Asciuga gli spruzzi d’acqua/sapone in doccia per ridurre alone e calcare.
Ripristini locali (micro-ritocchi)
- Sgrassa l’area e asciuga.
- Carteggia leggero (grana 240–320) solo dove serve e aspira la polvere.
- Applica 1 mano di PU all’acqua (stesso gloss: opaco/satinato/lucido). In piatto doccia, addittiva con antiscivolo se necessario.
Programma di mantenimento
- Ordinaro: pulizia pH neutro 1–2 volte/settimana (uso domestico).
- Controllo trimestrale: verifica giunti siliconici, raccordi sanitari e scarichi; ripristina se occorre.
- Refresh protettivo: in zone di forte uso (piatto doccia, ingresso), una mano di PU ogni 3–5 anni.
DO & DON’T (rapido)
Fai così | Evita |
---|---|
Detergenti pH neutro, microfibra, asciugatura spruzzi. | Spugne abrasive, acidi forti, solventi, vapore ravvicinato prolungato. |
Rinnovo silicone perimetrale quando necessario. | Lasciare acqua stagnante o residui di shampoo per giorni. |
Micro-ritocchi con carteggiatura fine + PU all’acqua. | Carteggiare energicamente o cambiare gloss su aree isolate. |
La durabilità dipende da piccole buone abitudini: pH neutro, asciugature rapide in doccia, controllo periodico dei giunti siliconici.
Errori da evitare nel bagno (Top 7) + soluzioni rapide:
Il bagno è l’ambiente più “tecnico”: acqua, vapore, giunti e dettagli fanno la differenza. Ecco i 7 errori più comuni e come evitarli al volo.
-
Rete non annegata correttamente
Errore: rete “a vista” o con bolle/pieghe → punti deboli e telegraphing delle fughe.
Soluzione: 1ª mano di Arapid ≈ 2,0 kg/m² per annegare la rete, spatola energica; 2ª mano ≈ 1,0 kg/m² per regolarizzare. -
Primer sotto-dosato o saltato
Errore: adesione scarsa su piastrelle lucide e superfici “difficili”.
Soluzione: sgrassare anti-silicone + micro-opacizzare; rispettare i dosaggi (2 + 1 kg/m² su pavimenti/pareti con rete). -
Spatolate troppo spesse
Errore: crepe/ritiri e tempi lunghi; texture disomogenea.
Soluzione: passate sottili e incrociate; A: Base ~1,5 kg/m². B: Base ~1,4 + Fine ~0,5 kg/m². Carteggiare leggero e aspirare. -
Tempi di attesa non rispettati
Errore: sovrapposizioni “bagnato su bagnato” o asciugature forzate → difetti in superficie.
Soluzione: tra le mani 4–8 h (asciutto al tatto), 24 h pedonabile leggero, 72 h lavabile; regime 5–7 gg. -
Finiture trasparenti mal dosate
Errore: eccesso/povertà di ibrido/PU → assorbimenti irregolari, macchie o scarsa protezione.
Soluzione: Ibrido 0,125 kg/m² + PU 0,10 kg/m² con rullo microfibra; distendere uniformemente. -
Doccia senza antiscivolo o giunti sigillati
Errore: superficie troppo liscia e perimetri non siliconati → rischi e infiltrazioni.
Soluzione: aggiungere antiscivolo nel PU in doccia e sigillare perimetri/raccordi con silicone neutro di qualità. -
Microclima errato
Errore: posa con temperatura/umidità fuori range (correnti, sole diretto, UR alta).
Soluzione: lavorare a 10–25 °C, UR < 70%, locali aerati ma senza correnti d’aria o calore diretto.
Checklist “salva-cantiere”
- Sgrassare, opacizzare, aspirare → rete ben tesa → primer 2 mani → spatolate sottili → finiture 1+1 dosate.
- In doccia: pendenze corrette, antiscivolo nel PU, giunti siliconici rifatti e controllati.
- Rispetta tempi e microclima; evita stress termici e ristagni nei primi giorni.
Nei bagni il prezzo di posa è spesso a corpo: molti spigoli, nicchie e giunti fanno aumentare il tempo più dei metri quadrati. Pianifica con il calcolatore.
Colori e finiture (palette bagno 2025):
Palette consigliate (24 basi neutre + accenti)
Per il bagno consigliamo una palette neutra e intramontabile, facile da abbinare a sanitari e rubinetterie: beige caldi, grigi soft, tortora/greige e bianchi morbidi, con accenti antracite/carbóne per definire nicchie o dettagli.
- Beige & sabbia — bagni caldi e accoglienti; perfetti con ottone, legni chiari, pietre chiare.
- Grigi soft (perla, cenere) — look pulito e luminoso, ottimi con acciaio, vetro e rovere naturale.
- Tortora & greige — equilibrio tra caldo e freddo; la scelta più versatile nel residenziale.
- Bianchi caldi — ampliano lo spazio e riflettono la luce; attenzione a luci fredde troppo “cliniche”.
- Accenti scuri (antracite/carbóne) — per quinte doccia, nicchie, top lavabo o fasce decorative.
Palette “smart”: pavimento in greige satinato + pareti beige caldo + nicchia doccia antracite → contrasto elegante e facile da mantenere.
Finiture e percezione visiva
La finitura trasparente (PU all’acqua) modula luci, riflessi e segni d’uso. In bagno il satinato offre il miglior compromesso tra estetica e praticità.
Finitura | Pro | Contro | Consigli d’uso |
---|---|---|---|
Opaco | Materico, maschera bene piccole imperfezioni, look soft-touch. | Assorbe più luce, può risultare più “piatto” in ambienti poco luminosi. | Bagni molto luminosi; pareti con texture evidenti (Opzione A). |
Satinato (consigliato) | Equilibrio tra riflessi e manutenzione, segni d’uso meno visibili. | — | Scelta “universale” per pavimenti e pareti bagno. |
Lucido | Scenografico, valorizza colori scuri e contrasti. | Evidenzia di più segni e micro-difetti; richiede posa impeccabile. | Dettagli, nicchie e quinte decorative; evitare su grandi superfici trafficate. |
Abbinamenti suggeriti
- Beige sabbia + ottone spazzolato + rovere → mood caldo, spa-like.
- Greige + nero opaco (rubinetterie/ profili doccia) → contemporaneo sobrio.
- Grigio perla + acciaio + vetro → minimale e luminoso.
- Cementizio chiaro + pietra naturale → naturale e materico, perfetto per nicchie e mensole.
Indeciso sul tono? Realizza una prova colore su un’area ristretta e osserva la resa con luci calde/fredde prima di definire tutto il bagno.
Calcolatore online – Preventivo bagno in microcemento
Inserisci le superfici del tuo bagno per ottenere quantità e costi indicativi dei materiali (e, opzionalmente, della posa). Il calcolo applica automaticamente la scontistica per metratura.
Sconti materiali: 0–24 m² 0% · 25–49 m² −5% · 50–99 m² −10% · ≥100 m² −15%
Nota doccia: per una stima rapida, includi i m² della doccia nelle superfici (pavimento/pareti) e attiva l’antiscivolo se desiderato.
Risultati
Quantità materiali (kg / m²)
Valore economico materiali (€)
Totali
Materiali (lordo): —
Sconto per metratura: —
Materiali (netto): —
Posa professionale (stima): —
Totale indicativo (materiali + posa): —
Le cifre sono stime non vincolanti. I consumi reali possono variare in base ad assorbimento e regolarità del supporto. Su pavimento la rete è obbligatoria. Su pareti è consigliata solo in zone critiche (doccia, supporti difficili).
Conclusioni, Interlinking & CTA
Il bagno in microcemento è una soluzione pulita, rapida e contemporanea: niente demolizioni, spessore ridotto (2–2,5 mm), superfici continue e protette con finitura 1+1. Con i nostri Kit All-in-One e il calcolatore ottieni subito quantità, costi e sconti, così puoi decidere con certezza se procedere in fai da te o con posa professionale.
Link interni consigliati
- Microcemento prezzo – guida completa
- Resina epossidica per pavimenti
- Vernice piastrelle bagno
- Resina per ghiaia per pavimenti esterni
Passa dall’idea al progetto: calcola i tuoi m², scegli il Kit adatto e definisci il ciclo corretto per pavimento, pareti e doccia. Siamo qui per aiutarti.
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.