Opaco
Bianco + colori di cartella
Acqua
Diluizione con Acqua
Strato | Pennello | Rullo | Spruzzo |
---|---|---|---|
1ยฐ Strato | 20-25% | 20-25% | 20-25% |
2ยฐ Strato | 10-15% | 10-15% | 10-15% |
- Per Interni
- Per Esterni
Su Supporti Giร Pitturati
Verificare lo stato di conservazione della superficie, assicurandosi che sia solida e compatta. In caso contrario, procedere con il rifacimento o il consolidamento utilizzando ITALSTUCCO POLVERE o ITALSTUCCO PASTA.
Rimuovere eventuali efflorescenze mediante spazzolatura o lavaggio. Le vecchie pitture sintetiche devono essere completamente asportate, eliminando anche i residui di polvere con spazzolatura o lavaggio.
In presenza di muffe, applicare il ciclo specifico MUFFA NO per garantire unโadeguata bonifica della superficie.
Su Supporti Nuovi
Applicare uno strato di fissativo ISOLPRIMER, opportunamente diluito in base al grado di assorbimento del supporto. Nel caso di superfici particolarmente sfarinanti, ridurre la diluizione e, se necessario, applicare due strati di isolante per migliorare lโadesione.
Procedere quindi con lโapplicazione di ITALACK, seguendo le modalitร indicate nelle istruzioni dโuso.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
La particolare formulazione di questa idropittura, arricchita con dispersioni sintetiche di alta qualitร e cariche pregiate, conferisce al prodotto unโeccellente resistenza ai lavaggi, una straordinaria capacitร coprente e un elevato punto di bianco, garantendo una finitura opaca e uniforme.
Grazie alla sua buona permeabilitร al vapore, il prodotto permette alle superfici di respirare, contribuendo a prevenire fenomeni di distacco o sfogliamento nel tempo. ร indicato per lโapplicazione su una vasta gamma di supporti, tra cui:
- Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici,
- Superfici in calcestruzzo allโinterno,
- Pareti in gesso e cartongesso,
- Vecchie pitture e rivestimenti, sia di natura organica che minerale, purchรฉ asciutti, compatti, assorbenti e coerenti.
Per ottenere risultati ottimali, รจ fondamentale preparare adeguatamente il supporto, eliminando eventuali impuritร e parti friabili. Non applicare su superfici fresche o tendenzialmente alcaline: in questi casi, attendere un adeguato tempo di maturazione, generalmente di circa 4 settimane, prima della pitturazione.


ISTRUZIONI PER L'USO
Modalitร di Applicazione e Condizioni Ottimali
Preparazione del Prodotto e Diluizione
Prima dellโapplicazione, รจ fondamentale miscelare accuratamente il prodotto con acqua, regolando la diluizione in base alle modalitร di applicazione e al tipo di supporto. La percentuale di diluizione ottimale deve essere rispettata per garantire una corretta lavorabilitร e un risultato uniforme.
Resa e Consumo
La resa indicativa del prodotto รจ di 8-10 mยฒ per litro per strato, considerando superfici lisce e mediamente assorbenti. Tuttavia, la resa effettiva puรฒ variare in funzione della porositร e delle caratteristiche del supporto. Per ottenere una stima precisa, si consiglia di effettuare una prova preliminare sulla superficie da trattare.
Condizioni Ambientali per lโApplicazione
Per garantire un risultato ottimale, lโapplicazione deve essere eseguita in condizioni ambientali adeguate:
- Temperatura dellโambiente: compresa tra +5ยฐC e +35ยฐC.
- Umiditร relativa dellโaria: inferiore al 75%.
- Umiditร del supporto: inferiore al 10%.
Evitare lโapplicazione sotto lโazione diretta del sole, su superfici surriscaldate o in presenza di forte vento, poichรฉ ciรฒ potrebbe compromettere la corretta essiccazione e adesione del prodotto.
Essiccazione e Protezione della Superficie
Dopo lโapplicazione, le superfici esterne devono essere protette da pioggia e umiditร fino a completa essiccazione del prodotto. In condizioni normali di temperatura (20ยฐC) e umiditร , lโessiccazione in profonditร avviene in circa 48 ore. Eventuali variazioni delle condizioni ambientali possono influenzare i tempi di asciugatura.
Pulizia degli Attrezzi
Per preservare lโefficienza degli strumenti e facilitare la manutenzione, gli attrezzi utilizzati devono essere puliti immediatamente dopo lโuso con abbondante acqua.
-
Per Interni
-
Con Rullo
-
Con pennello
-
Con spruzzo
-
Per Esterni
-
Video Utile!!!
Dรฌ addio alla muffa con la nostra pittura antimuffa professionale!
La muffa sulle pareti non รจ solo antiestetica, ma anche dannosa per la salute e il benessere della tua casa. Con la nostra pittura antimuffa professionale, risolvi il problema alla radice in modo semplice, efficace e duraturo.
Non coprire la muffa, eliminala definitivamente!
๐ฅ Guarda il nostro video-guida su CasaeColori.it e scopri come eliminare la muffa in modo corretto e duraturo, con i giusti prodotti e tecniche professionali.
-
Protezione attiva contro muffa, umiditร e condensa
-
Ideale per ambienti umidi come bagni, cucine, cantine e pareti esposte a nord
-
Facile da applicare, lavabile e disponibile in varie finiture
-
Adatta sia per uso privato che professionale

SINTESI CARATTERISTICHE ED INFORMAZIONI TECNICHE
Caratteristiche Tecniche a 20ยฐC e 65% U.R.
Caratteristica | Valore |
---|---|
Stato fisico | Liquido |
Tipo di resina/legante | Acrilico |
Massa volumica (g/ml) | 1200 ยฑ 50 |
Viscositร Brookfield (spin 5-speed 3) | 400 - 600 P |
Resa teorica per mano (mq/lt) | 14 - 16 |
Resistenza abrasione umida EN 13300 | Classe 1 |
Punto di infiammabilitร | Non rilevante |
Contenuto solidi (% in peso) | 55 ยฑ 2 |
Vita di stoccaggio (in luogo fresco e asciutto) | Almeno 24 mesi |
Secco al tatto (h) | 1 |
Secco in profonditร (h) | 12 |
Sovraverniciabilitร (h) | 4 - 8 |
Classificazione COV (valore limite UE cat. A/b) | 100 g/l (2010) |
Contenuto COV di ITALACK LUCIDA | Max 80 g/l |
Potere coprente EN 13300 | Classe 1 |
Diluente | Acqua |
INFORMAZIONI UTILI
Preparazione della superficie:
- Pulizia: Assicurati che le pareti siano pulite, asciutte e prive di polvere, grasso o altre impuritร .
- Riparazione: Sigilla crepe e fori con stucco specifico, livellando la superficie per garantire una finitura uniforme.
- Primer: In caso di superfici particolarmente assorbenti o macchiate, applica un primer adatto per migliorare l'adesione e la copertura.
Preparazione della pittura:
- Diluizione: La diluizione dell'idropittura dipende dal tipo di prodotto e dallo strumento di applicazione. In genere, si consiglia di diluire la pittura con il 35% di acqua per ottenere una consistenza ideale per l'applicazione.
- Mescolamento: Mescola accuratamente la pittura per garantire una distribuzione uniforme del colore e degli additivi.
Applicazione:
- Strumenti: Utilizza pennelli o rulli di qualitร , adeguati al tipo di superficie e alla finitura desiderata.
- Tecnica: Applica la pittura partendo dagli angoli e dai bordi, procedendo poi verso il centro con movimenti uniformi e sovrapposti per evitare striature.
- Strati: ร consigliabile applicare almeno due mani di pittura, lasciando asciugare completamente ogni strato prima di procedere con il successivo.


STRUMENTI NECESSARI
- Pennello piatto
Ideale per rifinire bordi, angoli e aree difficili da raggiungere. Un pennello di qualitร garantisce una finitura uniforme e precisa. - Rullo a pelo medio-lungo (9-12 mm)
Perfetto per applicare la pittura su superfici ampie, assicurando una distribuzione uniforme del prodotto. La lunghezza del pelo influisce sulla finitura: un pelo medio-lungo รจ adatto per pareti interne con finitura non troppo liscia. - Vassoio per pittura con griglia
Consente di rimuovere l'eccesso di pittura dal rullo, evitando colature e garantendo una stesura uniforme. ร essenziale per un'applicazione pulita e professionale. - Secchio con retina
Per superfici ampie, un secchio con retina permette di immergere il rullo nella pittura e rimuovere l'eccesso, facilitando l'applicazione su grandi aree. - Forse una Scaletta
Indispensabile per raggiungere zone elevate come soffitti o pareti alte, garantendo sicurezza e stabilitร durante l'applicazione.
Assicurati di scegliere strumenti di qualitร per ottenere risultati ottimali e una finitura duratura.
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.