Resina Epossidica per Pavimenti: Scopri Costi, Guida Completa per una Scelta e un’Applicazione a Regola d’Arte

Resina Epossidica per Pavimenti: Guida Completa a Scelta, Prezzi e Applicazione Professionale:
La resina epossidica per pavimenti รจ un rivestimento tecnico ad alte prestazioni, composto da base + indurente, capace di creare una superficie continua, resistente e facile da pulire. ร ideale per interni residenziali, garage, spazi commerciali e ambienti industriali che richiedono elevata resistenza meccanica e chimica. In questa guida scoprirai tipologie (autolivellante RAL, vernici epossidiche, finiture trasparenti, effetti decorativi), cicli applicativi, prezzi al mยฒ, esempi pratici e la comparativa Resina Epossidica vs Poliuretanica. Potrai anche stimare il tuo progetto con il nostro calcolatore preventivo.- Tipologie di resina epossidica
- Ciclo di applicazione
- Prezzi al mยฒ ed esempi reali
- Calcolatore preventivo online
- FAQ
Introduzione: perchรฉ scegliere la resina epossidica per pavimenti
La resina epossidica รจ tra le soluzioni piรน scelte per la resistenza, lโigienicitร e lโestetica continua. A paritร di spessore offre unโeccellente resistenza allโabrasione, agli oli, ai solventi e ai detergenti, con cicli specifici per ogni supporto (cemento, calcestruzzo, piastrelle).Vantaggi principali
- Alta resistenza meccanica e chimica anche in ambienti gravosi (garage, officine, laboratori).
- Superficie continua senza fughe, facile da pulire e mantenere.
- Versatilitร estetica: autolivellante in colori RAL, vernici epossidiche sottili, effetti spatolati, trasparente.
- Aderenza elevata con primer idoneo anche su piastrelle.
Quando รจ la scelta giusta
- Interni residenziali che richiedono un look moderno e una pulizia rapida.
- Garage e officine con contatto frequente di oli, pneumatici, sgrassanti.
- Ambienti industriali e commerciali soggetti ad abrasione e traffico.
Trasforma i tuoi pavimenti in superfici resistenti, sofisticate e facili da mantenere con le nostre resine epossidiche di alta qualitร :
Tipologie di resina epossidica per pavimenti:
La resina epossidica per pavimenti รจ disponibile in diversi sistemi, ciascuno con caratteristiche tecniche, resa estetica e costi specifici. Di seguito le soluzioni piรน utilizzate con esempi dโuso e note applicative.
3.1 Autolivellante epossidica colorata (RAL)
ร un rivestimento continuo a spessore ridotto (tipicamente 1โ3 mm) che offre una superficie liscia, compatta e di forte impatto estetico. Consente la massima uniformitร cromatica e si realizza in quasi tutti i colori RAL.
- Dove si usa: interni residenziali moderni, showroom, uffici, aree commerciali.
- Punti di forza: continuitร visiva, pulizia facile, ottima resistenza meccanica.
- Note tecniche: richiede supporto regolare; spesso si applica una finitura di protezione (trasparente) nelle aree ad alto traffico.
3.2 Vernici epossidiche per piastrelle e pavimenti
Le vernici epossidiche creano un film protettivo sottile e resistente, ideali per rinnovare supporti senza demolizioni.
- Dove si usa: garage, locali tecnici, aree produttive leggere, piastrelle interne ben ancorate.
- Punti di forza: applicazioni rapide, ottimo rapporto costo/prestazioni, grande adesione con primer idoneo.
- Note tecniche: su ceramiche/gres serve aggrappante specifico e leggera carteggiatura; 2 mani incrociate sono lo standard.
Per una migliore stabilitร ai raggi UV o per esterni, valuta una finitura poliuretanica; vedi confronto con la poliuretanica.
3.3 Epossidica effetto spatolato / decorativo
Tramite tecniche manuali (spatola, frattazzo, velature) si ottengono effetti materici e nuvolati con profonditร cromatica, adatti a residenziale di pregio e spazi commerciali dโimmagine.
- Dove si usa: living, retail, ristorazione, reception.
- Punti di forza: estetica personalizzata, texture uniche, alto valore percepito.
- Note tecniche: richiede applicatori esperti e campionature; spesso si sigilla con finitura trasparente.
3.4 Resina epossidica trasparente
Usata come strato di protezione o per valorizzare supporti decorativi (microcemento, quarzi, inserti grafici). Puรฒ essere lucida o satinata, e spesso viene abbinata a una finitura PU trasparente per migliorare la stabilitร al sole in aree molto luminose.
- Dove si usa: interni decorativi, showroom, esposizioni.
- Punti di forza: effetto โprofonditร โ, facilitร di pulizia, protezione chimico-meccanica.
3.5 Su microcemento e su piastrelle: cosa considerare
- Microcemento: la resina epossidica (spesso in combinazione con finitura PU) sigilla e facilita la manutenzione senza alterare la texture.
- Piastrelle: verificare adesione, eseguire pulizia sgrassante e light sanding, quindi usare primer/adesivizzante specifico.
Prossimo passo: confronta le resine epossidiche con le poliuretaniche nella sezione โLa veritร che nessuno ti spiegaโ e scopri il ciclo applicativo professionale.
Resina epossidica vs resina poliuretanica: la veritร che nessuno ti spiega.
Molti si chiedono se sia meglio scegliere una resina epossidica o una resina poliuretanica per il proprio pavimento. La risposta dipende dallโuso previsto, dallโambiente e dal risultato estetico desiderato. Ecco un confronto diretto e trasparente.
Caratteristica | Resina epossidica | Resina poliuretanica |
---|---|---|
Resistenza meccanica | Molto alta, ideale per aree soggette a carichi pesanti e traffico intenso. | Alta, ma leggermente piรน elastica e meno rigida rispetto allโepossidica. |
Elasticitร | Bassa, piรน rigida โ puรฒ mostrare microfessure su supporti instabili. | Alta, segue meglio i movimenti del supporto, ideale su superfici soggette a dilatazioni. |
Resistenza chimica | Ottima, soprattutto contro oli, grassi e solventi. | Molto buona, ma in alcuni casi leggermente inferiore allโepossidica. |
Resistenza ai raggi UV | Bassa โ tende a ingiallire se esposta alla luce solare diretta. | Molto alta โ non ingiallisce e mantiene il colore nel tempo. |
Finiture | Lisce, autolivellanti, effetto spatolato o decorative; ottima uniformitร cromatica. | Opache, satinate o lucide; grande varietร di colori e possibilitร di finiture elastiche. |
Ambienti ideali | Interni industriali, garage, capannoni, aree commerciali a traffico intenso. | Esterni, balconi, terrazze, ambienti soggetti a variazioni termiche. |
Durata | 10โ15 anni con manutenzione minima. | 8โ12 anni, ma con maggiore resistenza ai raggi UV. |
Prezzo medio | Generalmente piรน economica per interni (da โฌ25/mยฒ a โฌ50/mยฒ materiale+posa). | Piรน costosa in media (da โฌ30/mยฒ a โฌ60/mยฒ materiale+posa). |
Conclusione: scegli la resina epossidica se cerchi massima resistenza meccanica e una superficie continua perfetta per interni. Opta per la resina poliuretanica se devi lavorare in esterni o in ambienti con forte esposizione al sole e necessitร di elasticitร .
Per un approfondimento sui vantaggi della poliuretanica, vedi anche la guida dedicata.
Quanto costa un pavimento in resina epossidica?
Prezzo al metro quadrato.
I costi di un pavimento in resina epossidica possono variare in base alla tipologia, alla preparazione del supporto e al numero di strati applicati. Di seguito una tabella indicativa dei prezzi al mยฒ (IVA e posa esclusi):Tipologia | Uso tipico | Prezzo indicativo โฌ/mยฒ (solo materiali) | Prezzo indicativo โฌ/mยฒ (materiali + posa) |
---|---|---|---|
Resina epossidica autolivellante colorata | Interni, garage, ambienti industriali | 18 โ 28 โฌ | 45 โ 65 โฌ |
Vernice epossidica | Protezione pavimenti cemento o piastrelle | 10 โ 18 โฌ | 25 โ 40 โฌ |
Effetto spatolato | Residenziale di pregio, locali commerciali | 22 โ 35 โฌ | 55 โ 75 โฌ |
Trasparente protettiva epossidica | Finitura e protezione UV | 8 โ 15 โฌ | 20 โ 35 โฌ |
Esempi pratici
- 10 mยฒ di vernice epossidica: 100 โ 180 โฌ solo materiali, 250 โ 400 โฌ con posa.
- 50 mยฒ autolivellante: 900 โ 1400 โฌ solo materiali, 2250 โ 3250 โฌ con posa.
- 50 mยฒ effetto spatolato: 1100 โ 1750 โฌ solo materiali, 2750 โ 3750 โฌ con posa.
Fattori che influenzano il prezzo
- Stato del supporto: un fondo in buone condizioni richiede meno preparazione e riduce i costi.
- Numero di mani: piรน strati significano maggiore protezione ma anche maggiori consumi.
- Complessitร geometrica: scale, angoli e tagli aumentano tempi e costi.
- Tipologia di resina e finitura: un'autolivellante ha costi piรน elevati rispetto a una semplice vernice.
La scelta dei colori nella resina epossidica
La resina epossidica per pavimenti offre una gamma cromatica praticamente illimitata. Le colorazioni possono essere realizzate secondo la mazzetta RAL o personalizzate per soddisfare esigenze estetiche particolari.
Opzioni di colore disponibili
- Colori RAL pieni: uniformi, ideali per ambienti industriali, commerciali e garage.
- Effetti decorativi: spatolati, nuvolati, metallizzati per ambienti residenziali o showroom.
- Trasparenti: per proteggere microcemento, cementi decorativi o pietre naturali senza alterare lโaspetto originale.
Come scegliere il colore giusto
- Considera il tipo di ambiente e lโeffetto desiderato (professionale, moderno, accogliente).
- Pensa alla manutenzione: i colori molto scuri o molto chiari evidenziano di piรน sporco e graffi.
- Valuta la luminositร : in ambienti poco illuminati, colori chiari aumentano la percezione di spazio.
Se hai dubbi sulla tonalitร , richiedi un campione colore prima di procedere con lโordine. Puoi consultare la nostra pagina palette colori per vedere le opzioni disponibili.

Ciclo di Applicazione Professionale
Per ottenere un pavimento in resina epossidica resistente e duraturo, รจ fondamentale seguire un ciclo di posa professionale, rispettando tempi e modalitร indicate dai produttori. Di seguito le fasi principali.Preparazione del supporto
- Pulizia, levigatura, aspirazione polveri โ Eliminare sporco, oli e grassi; levigare la superficie per migliorare lโadesione; aspirare accuratamente per rimuovere ogni residuo di polvere.
- Riparazioni e stuccature โ Riempire crepe, giunti e parti danneggiate con malte o stucchi compatibili, lasciando asciugare secondo le indicazioni del prodotto.
Primer
- Epossidico o poliuretanico โ La scelta dipende dal supporto: epossidico per calcestruzzo e superfici assorbenti, poliuretanico per supporti lisci o non assorbenti.
- Consumi e tempi โ In genere 0,15โ0,30 kg/mยฒ, con tempi di asciugatura da 6 a 24 ore in base a temperatura e umiditร .
Applicazione della resina
- Strati e tempi di asciugatura โ Normalmente 1 o 2 mani, con intervalli di asciugatura da 12 a 24 ore tra le mani.
- Tecniche โ Autolivellante (versato e steso con spatola dentata e rullo frangibolle) oppure spatolato per effetti materici e decorativi.
Eventuale finitura trasparente
- Quando รจ necessaria โ Raccomandata in ambienti soggetti a forte usura o esposizione solare.
- Protezione UV โ Una finitura poliuretanica trasparente protegge dallโingiallimento e aumenta la resistenza ai graffi.
Tempi di messa in servizio
- Pedonabilitร โ Generalmente dopo 24 ore dallโultima mano.
- Traffico veicolare โ Dopo 4โ7 giorni, a completa reticolazione del prodotto.

Come scegliere la resina epossidica giusta:
La scelta della resina epossidica per pavimenti deve considerare non solo lโestetica, ma anche la destinazione dโuso, il tipo di supporto e le prestazioni richieste. Ecco i principali criteri da valutare.
In base alla destinazione dโuso
- Interno residenziale โ Ideale per chi desidera un rivestimento continuo, moderno e personalizzabile nei colori. Consigliata finitura satinata o opaca per un effetto elegante e minore visibilitร di graffi.
- Garage e officine โ Necessaria resistenza meccanica e chimica elevata, con finitura antisdrucciolo. Meglio scegliere cicli bicomponenti con primer epossidico.
- Ambienti industriali โ Richiesta massima resistenza allโusura, ai carichi pesanti e alle sostanze chimiche. Spesso si opta per resine autolivellanti da 2โ3 mm con finitura protettiva.
- Esterni protetti โ Solo in zone coperte e riparate da pioggia e raggi UV, in quanto lโepossidico tende a ingiallire allโesposizione solare.
In base al supporto
- Cemento e calcestruzzo โ Supporto ideale per lโepossidico, previa preparazione con levigatura e primer specifico.
- Piastrelle โ Necessaria pulizia profonda, sgrassatura e applicazione di primer aggrappante per garantire adesione.
- Superfici giร resinati (ripristino) โ Possibile se il rivestimento esistente รจ stabile; va carteggiato e primerizzato prima del nuovo ciclo.
In base alla resa estetica
- Lucida โ Effetto a specchio, massima brillantezza, valorizza i colori.
- Satinata โ Compromesso tra estetica e praticitร , riduce la visibilitร di imperfezioni.
- Opaca โ Look minimal e moderno, molto apprezzata in ambienti residenziali.
- Monocolore โ Uniformitร cromatica per un design pulito.
- Multicolore o decorata โ Con inserti, scaglie o effetti materici per un tocco personalizzato.
Calcolatore preventivo โ Resina epossidica per pavimenti:
Stima quantitร e costi indicativi per il tuo pavimento in resina epossidica. IVA/trasporto esclusi.Risultati del calcolo
Quantitร stimate
- Primer: โ
- Resina epossidica: โ
- Finitura PU: โ
Costi indicativi
- Materiali: โ
- Sconto applicato: โ
- Risparmio materiali: โ
- Posa: โ
- Totale stimato: โ
Manutenzione e durata:
Pulizia ordinaria
La resina epossidica per pavimenti รจ molto semplice da mantenere, ma per garantire prestazioni e bellezza nel tempo รจ importante adottare alcune buone pratiche:
- Detergenti consigliati: utilizzare prodotti neutri o a pH leggermente alcalino, specifici per pavimenti in resina. Evitare solventi aggressivi o prodotti troppo acidi.
- Evitare abrasivi: non usare spugne metalliche, dischi abrasivi o detergenti in polvere che possano opacizzare o graffiare la superficie.
- Rimozione dello sporco: passare regolarmente un panno in microfibra o una scopa morbida per eliminare polvere e residui.
Durata media
Un pavimento in resina epossidica ben posato e correttamente mantenuto puรฒ durare oltre 10-15 anni in contesti residenziali, e fino a 5-10 anni in ambienti industriali o ad alto traffico. La durata dipende principalmente da:
- Tipo di resina e finitura applicata.
- Livello di traffico pedonale o veicolare.
- Qualitร della manutenzione periodica.
Ripristino e ritocchi
In caso di graffi, usura o perdita di lucentezza, non รจ sempre necessario rifare lโintero pavimento. ร possibile intervenire con:
- Carteggiatura leggera e nuova mano di finitura per ravvivare il colore e proteggere la superficie.
- Riparazioni localizzate su zone danneggiate, utilizzando lo stesso prodotto e colore originario.
- Trattamenti protettivi aggiuntivi (es. cere o sigillanti poliuretanici) per aumentare la resistenza in aree critiche.
Interventi di manutenzione programmata ogni 3-5 anni permettono di mantenere lโaspetto estetico e le performance tecniche del pavimento senza costi eccessivi.
FAQ โ Domande frequenti
La resina epossidica ingiallisce?
Sรฌ, la resina epossidica รจ sensibile ai raggi UV e puรฒ ingiallire nel tempo se esposta alla luce solare diretta. Per ambienti molto luminosi o parzialmente esterni รจ consigliabile proteggere con una finitura poliuretanica trasparente oppure valutare, in alternativa, un ciclo poliuretanico.Posso applicarla allโesterno?
ร preferibile evitare lโepossidica pura allโesterno. Se devi usarla in zone coperte o semi-esterne, prevedi sempre una finitura PU anti-UV. Per superfici completamente esposte al sole, meglio optare per resina poliuretanica.Resina epossidica su piastrelle: si puรฒ fare?
Sรฌ, รจ possibile. Sono fondamentali: pulizia/sgrassaggio, leggera carteggiatura e primer aggrappante idoneo. In genere si applicano 2 mani di vernice epossidica o un autolivellante se serve uniformare. Consulta il ciclo di applicazione e verifica lโadesione delle piastrelle esistenti.Differenze tra epossidica e poliuretanica
Epossidica: altissima resistenza meccanica e chimica, ideale per interni, ma sensibile ai raggi UV. Poliuretanica: maggiore elasticitร e stabilitร ai raggi UV, indicata anche per esterni. Vedi il confronto completo in โLa veritร che nessuno ti spiegaโ.ร scivolosa?
La finitura standard รจ liscia. In aree bagnate o soggette a pendenze รจ possibile ottenere un effetto antiscivolo aggiungendo microcariche o con quartzatura leggera nella mano finale (consultare le classi R9โR11).Serve la finitura protettiva?
Non รจ sempre obbligatoria, ma รจ fortemente consigliata per aumentare resistenza a graffi/abrasione e, se poliuretanica, per la protezione UV. ร utile anche per modulare il gloss (opaco, satinato, lucido). Vedi โEventuale finitura trasparenteโ. Hai altre domande? Consulta prezzi ed esempi oppure usa il Calcolatore preventivo per ottenere quantitร e costi su misura.Conclusioni e Call to Action:
Sintesi dei vantaggi della resina epossidica
- Resistenza meccanica e chimica superiore per ambienti industriali, garage, officine e spazi ad alto traffico.
- Finitura continua senza fughe, igienica e facilmente lavabile.
- Possibilitร di personalizzazione estetica con colori RAL, effetti spatolati o decorativi.
- Ottima adesione su cemento, calcestruzzo e, con primer adeguato, anche su piastrelle esistenti.
- Lunga durata nel tempo se applicata correttamente e mantenuta con cura.
Se cerchi una soluzione professionale per pavimentazioni resistenti e durevoli, la resina epossidica รจ una scelta vincente.
Scopri i nostri prodotti
Visita la categoria dedicata: Resine epossidiche
Richiedi il tuo preventivo personalizzato
Hai bisogno di capire quanta resina serve e quanto ti costerร il tuo progetto?
Usa il Calcolatore preventivo oppure contattaci per unโassistenza tecnica gratuita.
Articoli correlati
CasaeColori.it โ Materiali professionali per pavimenti e rivestimenti, con supporto tecnico per privati e professionisti.